La televisione svizzera per l’Italia

La tassa sul traffico pesante in Svizzera va aumentata

camion all entrata di una galleria
Il numero di camion che attraversa le Alpi diminuisce, ma l'obiettivo di 650'000 transiti all'anno è ancora lontano. Keystone/gaetan Bally

Per potenziare il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, il Governo svizzero propone di aumentare del 5% dal 2025 la tassa che grava sui camion che circolano nella Confederazione.

Il completamento di Alptransit e gli ulteriori strumenti e misure finora adottati hanno un impatto positivo sul trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi. Nel primo semestre 2023 la ferrovia aveva infatti una quota di mercato del 72,7%. Nello stesso tempo, i transiti di autocarri nella regione alpina sono scesi ben al di sotto del milione.

Malgrado questa evoluzione favorevole, l’obiettivo sancito per legge di ridurre a 650’000 l’anno i transiti di camion rimane lontano.

“Il trasferimento è oggi ostacolato da diversi fattori quali la difficile situazione economica in Europa, i numerosi cantieri sulla rete ferroviaria e i ritardi di molti treni”, rileva il Consiglio federale nel comunicatoCollegamento esterno.

+ Negli ultimi anni quattro anni il numero di camion che attraversa le Alpi è rimasto stabile.

Per potenziare ulteriormente il trasferimento, il Governo propone così una serie di misure.

Contenuto esterno

Tra queste spicca l’aumento delle tariffe della Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), che sono rimaste invariate dal 2012. Il balzello dovrebbe essere aumentato del 5% dal 2025.

Altro provvedimento: creare le basi legali per sostenere maggiormente il traffico combinato sulle brevi distanze (tratte inferiori a 600 chilometri). Per finanziarle nei prossimi anni saranno ridotte le indennità per offerte su lunghe distanze.

A beneficiarne, precisa il Governo, saranno in particolare il traffico interno da e verso il Ticino e il traffico d’importazione e d’esportazione. Maggiori incentivi dovrebbero inoltre essere destinati anche alle offerte di trasporto da e verso la Germania meridionale e la Francia orientale. L’autostrada viaggiante sarà inoltre in esercizio fino al 2028, come chiesto dal Parlamento.

Nella nota, l’esecutivo indica anche di aver rinunciato al previsto aumento del prezzo della corrente ferroviaria per il traffico merci dall’inizio del 2024. Il prezzo resterà pertanto di 12 centesimi per chilowattora. In questo modo il traffico merci sarà sgravato di circa 10 milioni di franchi l’anno.



Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR