La tassa sul traffico pesante in Svizzera va aumentata
Il numero di camion che attraversa le Alpi diminuisce, ma l'obiettivo di 650'000 transiti all'anno è ancora lontano.
Keystone/gaetan Bally
Per potenziare il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, il Governo svizzero propone di aumentare del 5% dal 2025 la tassa che grava sui camion che circolano nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il completamento di Alptransit e gli ulteriori strumenti e misure finora adottati hanno un impatto positivo sul trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi. Nel primo semestre 2023 la ferrovia aveva infatti una quota di mercato del 72,7%. Nello stesso tempo, i transiti di autocarri nella regione alpina sono scesi ben al di sotto del milione.
Malgrado questa evoluzione favorevole, l’obiettivo sancito per legge di ridurre a 650’000 l’anno i transiti di camion rimane lontano.
“Il trasferimento è oggi ostacolato da diversi fattori quali la difficile situazione economica in Europa, i numerosi cantieri sulla rete ferroviaria e i ritardi di molti treni”, rileva il Consiglio federale nel comunicatoCollegamento esterno.
Per potenziare ulteriormente il trasferimento, il Governo propone così una serie di misure.
Contenuto esterno
Tra queste spicca l’aumento delle tariffe della Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), che sono rimaste invariate dal 2012. Il balzello dovrebbe essere aumentato del 5% dal 2025.
Altro provvedimento: creare le basi legali per sostenere maggiormente il traffico combinato sulle brevi distanze (tratte inferiori a 600 chilometri). Per finanziarle nei prossimi anni saranno ridotte le indennità per offerte su lunghe distanze.
A beneficiarne, precisa il Governo, saranno in particolare il traffico interno da e verso il Ticino e il traffico d’importazione e d’esportazione. Maggiori incentivi dovrebbero inoltre essere destinati anche alle offerte di trasporto da e verso la Germania meridionale e la Francia orientale. L’autostrada viaggiante sarà inoltre in esercizio fino al 2028, come chiesto dal Parlamento.
Nella nota, l’esecutivo indica anche di aver rinunciato al previsto aumento del prezzo della corrente ferroviaria per il traffico merci dall’inizio del 2024. Il prezzo resterà pertanto di 12 centesimi per chilowattora. In questo modo il traffico merci sarà sgravato di circa 10 milioni di franchi l’anno.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera finanzia con decine di milioni di franchi un terminal ferroviario a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna sosterrà con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi la costruzione di un terminale di trasbordo merci a est di Milano.
Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia stagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso 880'000 camion hanno attraversato le Alpi svizzere. Una cifra ancora lontana dall'obiettivo di 650'000 fissato dalla legge.
Il transito merci è più sostenibile, ma ancora non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel biennio 2019-2021, il traffico merci su rotaia ha raggiunto la quota più elevata degli ultimi 25 anni, mancando tuttavia l’obiettivo prefissato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inaugurazione della galleria ferroviaria di base del Monte Ceneri, lunga 15,4 km, viene posto l'ultimo tassello al progetto infrastrutturale più colossale della storia recente della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso il numero di veicoli pesanti transitati attraverso le Alpi svizzere è sceso a quasi 900'000 unità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.