La televisione svizzera per l’Italia

La tassa sul traffico pesante in Svizzera va aumentata

camion all entrata di una galleria
Il numero di camion che attraversa le Alpi diminuisce, ma l'obiettivo di 650'000 transiti all'anno è ancora lontano. Keystone/gaetan Bally

Per potenziare il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, il Governo svizzero propone di aumentare del 5% dal 2025 la tassa che grava sui camion che circolano nella Confederazione.

Il completamento di Alptransit e gli ulteriori strumenti e misure finora adottati hanno un impatto positivo sul trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi. Nel primo semestre 2023 la ferrovia aveva infatti una quota di mercato del 72,7%. Nello stesso tempo, i transiti di autocarri nella regione alpina sono scesi ben al di sotto del milione.

Malgrado questa evoluzione favorevole, l’obiettivo sancito per legge di ridurre a 650’000 l’anno i transiti di camion rimane lontano.

“Il trasferimento è oggi ostacolato da diversi fattori quali la difficile situazione economica in Europa, i numerosi cantieri sulla rete ferroviaria e i ritardi di molti treni”, rileva il Consiglio federale nel comunicatoCollegamento esterno.

+ Negli ultimi anni quattro anni il numero di camion che attraversa le Alpi è rimasto stabile.

Per potenziare ulteriormente il trasferimento, il Governo propone così una serie di misure.

Contenuto esterno

Tra queste spicca l’aumento delle tariffe della Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), che sono rimaste invariate dal 2012. Il balzello dovrebbe essere aumentato del 5% dal 2025.

Altro provvedimento: creare le basi legali per sostenere maggiormente il traffico combinato sulle brevi distanze (tratte inferiori a 600 chilometri). Per finanziarle nei prossimi anni saranno ridotte le indennità per offerte su lunghe distanze.

A beneficiarne, precisa il Governo, saranno in particolare il traffico interno da e verso il Ticino e il traffico d’importazione e d’esportazione. Maggiori incentivi dovrebbero inoltre essere destinati anche alle offerte di trasporto da e verso la Germania meridionale e la Francia orientale. L’autostrada viaggiante sarà inoltre in esercizio fino al 2028, come chiesto dal Parlamento.

Nella nota, l’esecutivo indica anche di aver rinunciato al previsto aumento del prezzo della corrente ferroviaria per il traffico merci dall’inizio del 2024. Il prezzo resterà pertanto di 12 centesimi per chilowattora. In questo modo il traffico merci sarà sgravato di circa 10 milioni di franchi l’anno.



Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR