La televisione svizzera per l’Italia

L’Italia apre sulla riammissione dei rifugiati

Un rifugiato fermato dalle guardie di confine alla stazione di Chiasso.
Un rifugiato fermato dalle guardie di confine alla stazione di Chiasso. © Ti-press

L’Italia apre alla possibilità di riprendere le persone migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione. Così il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell'odierno faccia a faccia a Roma con Elisabeth Baume-Schneider. Intanto sul tema, la Svizzera viene bacchettata dalla Germania.

Iniziamo a nord delle Alpi. Alcuni giorni fa la Germania – come scrive la Tribune de GénèveCollegamento esterno – ha accusato la Svizzera per il suo lassismo in materia di immigrazione. In particolare, l’opposizione al Bundestag (l’Unione cristiano-democratica di Germania, CDU in primis) chiede il ripristino dei valichi di frontiera con la Svizzera così come già fatto con l’Austria, per ridurre il numero di migranti illegali.

Dal canto suo il partito elvetico dell’Unione democratica di centro (UDC), invece, vuole chiudere il confine italiano. Marco Chiesa, presidente del partito populista di destra in un’intervista alla NZZ am SonntagCollegamento esterno, ha dichiarato che “sono necessari controlli più severi alle frontiere italiane, in particolare sui treni. Se l’Italia non riprende le persone nonostante si sia impegnata a farlo, dobbiamo fare in modo che i migranti non arrivino nemmeno in Svizzera”.

Ecco il nocciolo del problema: da dicembre l’Italia si rifiuta di riprendere le persone migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione. Berna ha chiesto all’Italia la riammissione di circa 300 persone. Per 40 di esse sono passati sei mesi e la responsabilità è quindi ora della Svizzera.

Contenuto esterno

D’altra parte, il sistema italiano è sotto pressione: dall’inizio dell’anno sono sbarcate oltre 45’000 persone, un numero più che triplicato rispetto allo stesso periodo del 2022. A causa di ciò, lo scorso dicembre Roma ha annunciato che temporaneamente non avrebbe più ripreso i e le richiedenti l’asilo la cui domanda è di sua competenza conformemente al regolamento di Dublino.

In base proprio all’accordo di DublinoCollegamento esterno, è il Paese di prima accoglienza che è responsabile della procedura di asilo. Se in un secondo tempo la persona rifugiata si trasferisce in un altro Stato, quest’ultimo – nella fattispecie la Svizzera – può rinviarla nel Paese d’arrivo, anche se lì non aveva presentato domanda d’asilo.

La Confederazione deplora da tempo il fatto che l’Italia permetta il passaggio dei richiedenti asilo attraverso il Ticino. La Consigliera federale responsabile del dossier, Elisabeth Baume-Schneider, sta cercando di ricordare a Roma i suoi impegni. Per questo motivo oggi, mercoledì 31 maggio, era a Roma per incontrare il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi.

Contenuto esterno


Al termine dell’incontro bilaterale, il Ministro Piantedosi ha aperto alla possibilità di rimuovere il blocco inerente al rientro dei e delle richiedenti asilo. Prima però, vanno ampliate le capacità di accoglienza, ha affermato il ministro degli interniCollegamento esterno Matteo Piantedosi. In breve, le autorità italiane starebbero lavorando per creare le condizioni quadro che permetteranno al Paese di tornare ad accettare i trasferimenti Dublino fra qualche mese. Un “segnale di apertura” che Baume-Schneider ha accolto favorevolmente.

La situazione in Germania

Torniamo ai rapporti sempre meno rilassati tra Svizzera e Germania. Come si chiede sempre la Tribune de Génève, perché questo clima di tensione tra i due Paesi? Perché la situazione sul fronte dell’asilo è tanto tesa?

La Germania accoglie più migranti di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea messi insieme. Berlino ha già registrato 100’000 nuove domande di asilo nei primi quattro mesi dell’anno (la Svizzera ne attende 27’000 per tutto il 2023). Al milione di donne e bambini provenienti dall’Ucraina si sono aggiunte di recente decine di migliaia di persone provenienti da Siria, Afghanistan e Turchia.

Per questo motivo, si legge sulla Tribune de Génève, anche i Paesi di transito come la Svizzera, che fanno di tutto per accogliere il minor numero possibile di persone, sono responsabili di questo sovraccarico. Da qui le critiche di lassismo verso la Svizzera.

La Svizzera si prepara

Anche la Svizzera però, nel suo piccolo, è confrontata con le richieste d’asilo in crescita. Nei giorni scorsi la Segreteria di Stato della migrazione ha comunicato che sta pianificando di allestire ulteriori alloggi temporanei. Questo perché prevede che le domande d’asilo aumenteranno nel 2023: dovrebbero raggiungere, come anticipato, all’incirca quota 27’000.

Con 2,8 domande di asilo per ogni 1’000 abitanti presentate nel 2021, la Svizzera è al di sopra della media europea (2 domande ogni 1’000 abitanti). I tassi più elevati si ritrovano a Cipro (24,1), in Austria (12,2) e in Grecia (3,5). In Italia la proporzione è di circa una richiesta ogni 1’000 abitanti.

Contenuto esterno

Il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento un credito supplementare di 166,1 milioni di franchi per garantire i fondi che permettano la creazione di circa 3’000 posti letto, credito accettato proprio oggi, mercoledì, dalla Camera alta.

Inoltre, alla luce dell’aumento del numero di richiedenti e per essere in grado di reagire rapidamente, la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha deciso lo stanziamento di 26,2 milioni di franchi per creare 180 impieghi supplementari a tempo determinato in seno alla Segreteria di Stato della migrazione.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR