La televisione svizzera per l’Italia

La salvaguardia automatica di Whatsapp è sicura, afferma studio svizzero

dito su schermo di un telefonino
Fino a un recente passato, il servizio di messaggistica di proprietà di Meta non offriva un livello di sicurezza sufficiente. Keystone / Zacharie Scheurer

Un gruppo di ricerca sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha analizzato la sicurezza del nuovo backup del servizio di messaggistica. Il verdetto? È sicuro e l'azienda o terzi non possono ai dati salvati.

Ogni giorno, tramite Whatsapp vengono inviati oltre cento miliardi di messaggi. Grazie al sistema di comunicazione cifrata di cui si avvale l’applicazione di messaggistica istantanea, la cosiddetta crittografia end-to-end (E2EE), solo le persone che comunicano tra di loro possono visualizzare e leggere le comunicazioni, spiega il FNS in un comunicato diffuso oggi sul suo sito internet.

Sostanzialmente, il sistema E2EE evita che terze persone, compresi i fornitori del servizio internet, possano accedere ai dati leggendo o alterando i messaggi scambiati tra due utenti (o più interlocutori nel caso di una chat di gruppo).

Tuttavia, indica venerdì l’FNS in un comunicatoCollegamento esterno, fino a qualche tempo fa il backup automatico delle conversazioni non offriva lo stesso livello di sicurezza, poiché Meta, l’impresa statunitense che gestisce svariati servizi di rete sociale, tra cui appunto anche Whatsapp, “era a conoscenza della ‘chiave personale’ dei dati memorizzati nel cloud”.

+ Dall’inizio del 2022 l’esercito svizzero vieta l’uso di Whatsapp. Scoprite perché.

“Un backup di Whatsapp garantiva totale sicurezza di fronte a occhi indiscreti, tranne che agli occhi dell’applicazione stessa” insomma, come ha voluto ricordare Julia Hesse dell’Istituto di ricerca dell’IBM Research di Rüschlikon, nel Canton Zurigo.

Insieme alle e ai colleghi del Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dell’Università di Wuppertal (Germania), la ricercatrice ha analizzato attentamente la sicurezza del nuovo processo della salvaguardia dei dati all’interno dell’applicazione, attualizzato a fine del 2021 e, secondo lo studio, da allora l’azienda californiana non ha più modo di accedere ai backup dell’utente.

Utilizzare comunque una password efficace

“Con il nuovo sistema, la copia della chiave non viene più conservata dall’azienda come in precedenza, bensì si trova su un calcolatore indipendente al quale l’azienda non può accedere e il cui codice non può più essere modificato”, si legge nella nota. “Se un utente smarrisce il proprio smartphone, dovrà quindi immettere la propria password per accedere alla suddetta chiave se vuole ripristinare le proprie conversazioni”.

Inoltre, il nuovo sistema protegge i backup da cosiddetti “Brute Force Attack”, uno speciale metodo di hackeraggio utilizzato dai cybercriminali al fine di individuare le password”.

Gli esperti consigliano tuttavia di utilizzare anche in questo caso una password forte per garantire la sicurezza del proprio account. L’importante è di non scegliere il “proprio codice di avviamento postale” quale parola chiave, avverte la nota, bensì un codice che contenga “almeno otto caratteri e qualche carattere speciale”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR