L'esercito svizzero mette al bando Whatsapp & Co per le sue comunicazioni.
Keystone / Sascha Steinbach
Dall'inizio dell'anno, il solo servizio di messaggistica permesso per le comunicazioni di servizio è quello svizzero Threema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Basta Whatsapp, Telegram, Signal o quant’altro. D’ora in poi i militari svizzeri dovranno utilizzare esclusivamente l’app elvetica Threema per tutti i messaggi che hanno a che fare con il servizio.
La società che gestisce l’app ha la sua sede in Svizzera e i server si trovano pure nella Confederazione. Threema è considerata più sicura, soprattutto per quanto concerne la protezione dei dati e soprattutto non è sottoposta al cosiddetto Cloud Act, la legge statunitense in vigore dal 2018 che costringe i fornitori di servizi con sede negli USA a fornire – se richiesto – i dati relativi alle comunicazioni elettroniche.
Contenuto esterno
Il sistema di messaggistica è inoltre conforme al regolamento europeo sulla protezione dei dati ed è sottostà alla legislazione elvetica, ha spiegato il portavoce dell’esercito Stefan Hofer all’agenzia stampa Keystone-ATS, confermando la notizia riportata dal giornale svizzero tedesco Tages-Anzeiger.
Questo bisogno di sicurezza per le truppe si è sviluppato in particolare dopo il primo impegno nella lotta contro il coronavirus, ha precisato Stefano Hofer. L’app elvetica non è gratuita, ma l’esercito rimborserà i costi di quattro franchi per utente all’anno.
Whatsapp, che è di proprietà della società statunitense Meta (ex Facebook), è di gran lunga l’applicazione di messaggistica più utilizzata in Svizzera, con un tasso di penetrazione di oltre l’80% tra i 16-64 anni, secondo i sondaggi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 ha digitalizzato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.