La televisione svizzera per l’Italia

La neutralità elvetica deve rimanere al cuore della politica estera

Le scatole con le firme dell'iniziativa sulla neutralità.
Come tradizione vuole, le scatole con le firme dell'iniziativa davanti alla Cancelleria federale a Berna. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Sarà il popolo ad avere l'ultima parola. L'iniziativa popolare denominata "Salvaguardia della neutralità svizzera", che auspica un ritorno alla neutralità integrale, dovrebbe essere riuscita: il comitato promotore ha consegnato alla Cancelleria federale 132'780 firme autenticate. Si andrà dunque al voto popolare.

Fra i Cantoni che hanno maggiormente sostenuto l’iniziativa figura il Ticino con 15’537 firme su una popolazione di circa 350’000 persone. Molte firme raccolte anche nel Canton Vaud (16’642, 830’000 abitanti), Zurigo (20’168, 1’580’000), Ginevra (12’111, 514’000), Berna (14262, 1’051’000).

L’iniziativa esige che la Confederazione non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, salvo che in caso di attacco diretto contro il Paese. Vuole inoltre che Berna rinunci a sanzioni nei confronti di Stati belligeranti, come ha fatto invece con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. L’addestramento con partner stranieri rimarrebbe consentito e gli obblighi nei riguardi dell’Onu non sarebbero intaccati.

+ La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina

Un altro obiettivo del testo è permettere alla Svizzera di utilizzare la sua neutralità permanente per i buoni uffici così da prevenire e risolvere i conflitti. Dovrebbe quindi essere un mediatore in grado di mantenere buone relazioni con tutti.

Ampi consensi tra la popolazione

Stando al comitato promotore, la proposta avrebbe trovato ampia eco fra la popolazione: non solo perché le firme sono state inoltrate con circa un mese d’anticipo sulla scadenza, come precisa una nota odierna, ma anche perché le sottoscrizioni racimolate superano le 185’000. Ma, a causa dei tempi stretti, non è stato possibile inviare tutte le firme ai Comuni affinché provvedessero ad un controllo.

Ad ogni modo, queste cifre – “che superano le attese” – rispecchiano il successo della proposta fra la popolazione che, firmando, ha voluto lanciare un segnale forte alle autorità: la neutralità della Svizzera deve rimanere al cuore della politica estera, interna e di sicurezza.

+ Svizzera e Nato, solo un flirt o l’inizio di un fidanzamento?

Per i fautori della modifica costituzionale, a Berna “regna ancora il caos in materia di politica estera e la neutralità svizzera è diventata il gioco dei partiti politici che cercano di farsi notare”. Il lancio dell’iniziativa per la neutralità l’8 novembre 2022 rappresenta insomma la risposta al crescente declino di una politica di neutralità credibile.

A decretare il successo della raccolta delle firme, secondo il comunicato, è stato anche l’avvicinamento alla Nato promosso dalla responsabile del Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e dello sport, la consigliera federale Viola Amherd. I cittadini, secondo la nota, temono che la Svizzera stia per essere coinvolta nel gioco al massacro militare voluto dall’alleanza atlantica.

Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR