In un'intervista al settimanale Schweiz am Wochenende, l'ex presidente tedesco Joachim Gauch ha affermato che la neutralità svizzera ha favorito la Russia. Venerdì il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte si era dal canto suo detto costernato per il rifiuto di Berna di permettere la riesportazione di carri armati verso l'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La posizione della Svizzera, che dall’inizio del conflitto in Ucraina si è trincerata dietro al principio della neutralità, in particolare non permettendo la riesportazione di materiale bellico, si fa decisamente di mese in mese più difficile.
Sabato è stato il turno dell’ex presidente tedesco Joachim Gauck di esprimere la sua incomprensione per la politica seguita fin qui da Berna. Intervistato dalla Schweiz am Wochenende, Gauck ha dichiarato che a suo avviso la neutralità elvetica ha favorito la Russia.
L’ex presidente tedesco afferma di non considerare un problema il non allineamento. Non è necessario neppure appartenere alla NATO. Ma in una situazione come in Ucraina “in cui è così chiaro chi sia l’aggressore e chi la vittima”, egli fatica a capire la neutralità.
Ciononostante Gauck – pastore protestante e attivista per i diritti umani ai tempi della Germania Est – spiega che i suoi connazionali ammirano la Svizzera, e desidererebbero “loro stessi avere una storia più pacifica o essere più neutrali”.
Venerdì, a margine del Consiglio europeo a Bruxelles, era invece stato il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte a dirsi deluso dal rifiuto della Svizzera di permettere la riesportazione di carri armati Leopard I verso l’Ucraina.
“Onestamente, sono molto deluso e trovo tutto ciò difficile da capire”, ha detto Rutte rispondendo alla domanda di un giornalista. Il premier è in “stretto contatto” col Governo svizzero.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli USA, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
Il divieto di riesportazione delle armi preoccupa l’industria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proibizione di vendita di armamenti prodotti in Svizzera a Paesi terzi coinvolti in conflitti, sta creando difficoltà all'industria bellica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.