La Svizzera gode all’estero di un’ottima reputazione, le critiche sono legate perlopiù a Credit Suisse e alla neutralità
Il sistema di governo, le prestazioni economiche e la qualità della vita elvetici godono di un'ottima reputazione a livello mondiale.
KEYSTONE/Jean-Christophe Bott
La stampa internazionale, nel corso del 2023, ha criticato la Confederazione soprattutto per questi due aspetti e la percezione è peggiorata in pochi Paesi come Germania, Russia e Arabia Saudita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Il crollo di Credit Suisse (CS) e le sue conseguenze hanno posto la Svizzera sotto i riflettori della stampa internazionale nel corso dello scorso anno. Come nel 2022, anche l’atteggiamento di Berna nei confronti della guerra in Ucraina è stato regolarmente citato dai media esteri.
A comunicarlo oggi nella sua retrospettivaCollegamento esterno “Analisi dell’anno 2023 sull’immagine della Svizzera” è Presenza Svizzera, unità del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) competente per la comunicazione internazionale.
La vicenda CS, che include la sua acquisizione da parte di UBS, è stata al centro dell’attenzione dei media di tutto il mondo, che spesso si sono espressi con posizioni ampiamente critiche. Il giornale francese Le Figaro, per esempio, il 26 marzo 2023 scriveva: “La piazza finanziaria svizzera è caduta dal suo piedistallo”.
Molti giornalisti hanno affermato che il crollo dell’istituto bancario ha seriamente danneggiato la reputazione della piazza finanziaria elvetica nel suo complesso. D’altro canto, la gestione della crisi da parte delle autorità svizzere è stata giudicata in modo più pacato.
La neutralità al giorno d’oggi
Dai media internazionali sono stati anche regolarmente trattati l’atteggiamento e le azioni della Confederazione nel contesto della guerra in Ucraina: l’accento è stato posto sulla neutralità, sulle sanzioni contro la Russia e sulla solidarietà e affidabilità della Svizzera, spesso con toni piuttosto critici.
Il Sunday Times del 3 settembre 2023, per citarne uno, scriveva: “Il ruolo che la Svizzera ha interpretato per secoli: un buco nero che, allo stesso tempo, si trova nel cuore dell’Europa e ne è estraneo; non così nobilmente neutrale, quanto spettacolarmente egoista”.
Il DFAE cita anche altri casi elvetici che hanno ricevuto una copertura mediatica oltre confine, come l’impresa dei ricercatori di Losanna che ha permesso a un paraplegico di camminare di nuovo, oppure vari procedimenti penali condotti in tribunali elvetici sulla base della giurisdizione universale – un principio che consente di perseguire una persona che ha commesso gravi reati all’estero – o, ancora, l’annuncio che Toblerone ha dovuto rimuovere il Cervino e la dicitura “Made in Switzerland” dalla sua confezione.
Immagine complessivamente positiva
L’immagine generale della Svizzera all’estero rimane molto positiva e sostanzialmente stabile, come negli ultimi anni. Lo dimostra il Nation Brands Index (NBI), di Anholt-Ipsos, un sondaggio rappresentativo della popolazione di venti Paesi del mondo, in cui l’immagine della Svizzera si posiziona molto bene (settimo posto assoluto).
Il sistema di governo, le prestazioni economiche e la qualità della vita elvetici godono di un’ottima reputazione a livello mondiale. Tuttavia, per quanto riguarda alcuni aspetti specifici, in particolare l’attrattiva del Paese, la percezione della Svizzera è peggiorata in alcuni Paesi dal 2021 (in particolare in Germania, Russia e Arabia Saudita).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analista Daniel Warner valuta se il rifiuto di Mosca che la Svizzera rappresenti diplomaticamente l’Ucraina in Russia segni la fine di un'epoca.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.