La televisione svizzera per l’Italia

La neutralità elvetica deve rimanere al cuore della politica estera

Le scatole con le firme dell'iniziativa sulla neutralità.
Come tradizione vuole, le scatole con le firme dell'iniziativa davanti alla Cancelleria federale a Berna. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Sarà il popolo ad avere l'ultima parola. L'iniziativa popolare denominata "Salvaguardia della neutralità svizzera", che auspica un ritorno alla neutralità integrale, dovrebbe essere riuscita: il comitato promotore ha consegnato alla Cancelleria federale 132'780 firme autenticate. Si andrà dunque al voto popolare.

Fra i Cantoni che hanno maggiormente sostenuto l’iniziativa figura il Ticino con 15’537 firme su una popolazione di circa 350’000 persone. Molte firme raccolte anche nel Canton Vaud (16’642, 830’000 abitanti), Zurigo (20’168, 1’580’000), Ginevra (12’111, 514’000), Berna (14262, 1’051’000).

L’iniziativa esige che la Confederazione non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, salvo che in caso di attacco diretto contro il Paese. Vuole inoltre che Berna rinunci a sanzioni nei confronti di Stati belligeranti, come ha fatto invece con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. L’addestramento con partner stranieri rimarrebbe consentito e gli obblighi nei riguardi dell’Onu non sarebbero intaccati.

+ La neutralità svizzera e le armi per l’Ucraina

Un altro obiettivo del testo è permettere alla Svizzera di utilizzare la sua neutralità permanente per i buoni uffici così da prevenire e risolvere i conflitti. Dovrebbe quindi essere un mediatore in grado di mantenere buone relazioni con tutti.

Ampi consensi tra la popolazione

Stando al comitato promotore, la proposta avrebbe trovato ampia eco fra la popolazione: non solo perché le firme sono state inoltrate con circa un mese d’anticipo sulla scadenza, come precisa una nota odierna, ma anche perché le sottoscrizioni racimolate superano le 185’000. Ma, a causa dei tempi stretti, non è stato possibile inviare tutte le firme ai Comuni affinché provvedessero ad un controllo.

Ad ogni modo, queste cifre – “che superano le attese” – rispecchiano il successo della proposta fra la popolazione che, firmando, ha voluto lanciare un segnale forte alle autorità: la neutralità della Svizzera deve rimanere al cuore della politica estera, interna e di sicurezza.

+ Svizzera e Nato, solo un flirt o l’inizio di un fidanzamento?

Per i fautori della modifica costituzionale, a Berna “regna ancora il caos in materia di politica estera e la neutralità svizzera è diventata il gioco dei partiti politici che cercano di farsi notare”. Il lancio dell’iniziativa per la neutralità l’8 novembre 2022 rappresenta insomma la risposta al crescente declino di una politica di neutralità credibile.

A decretare il successo della raccolta delle firme, secondo il comunicato, è stato anche l’avvicinamento alla Nato promosso dalla responsabile del Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e dello sport, la consigliera federale Viola Amherd. I cittadini, secondo la nota, temono che la Svizzera stia per essere coinvolta nel gioco al massacro militare voluto dall’alleanza atlantica.

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR