La città di Ginevra vieta le partite degli Europei negli spazi pubblici
Questa scena non si ripeterà a Ginevra. Almeno fino ai quarti di finale.
KEYSTONE
Se vivete a Ginevra e pensavate di guardare oggi, mercoledì, la seconda partita della Svizzera contro la Scozia su una terrazza, potreste rimanere delusi: la città ha deciso di vietare a bar, caffè e ristoranti di trasmettere le partite di Euro 2024 negli spazi pubblici fino ai quarti di finale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RTS
Le autorità municipali di Ginevra ritengono che si tratti di una questione di “buon senso”. Durante le prime tre settimane di Euro 2024 in Germania, vogliono accentrare i fastidi e i rischi per la sicurezza in un unico luogo: la zona dei tifosi del PlainpalaisCollegamento esterno, in pieno centro.
Malcontento di alcuni…
La decisione della città ha indispettito alcuni locali, tra cui Nadège Perdrizat, membro dell’associazione professionale dei proprietari di ristoranti e alberghi. “È una palese mancanza di fiducia da parte della città nella capacità dei pubblici esercizi di gestire la propria clientela e i propri locali”, ha dichiarato alla trasmissione radiofonica della RTS La Matinale.
…compromesso per gli altri
Mentre alcuni bar temono di perdere la loro clientela e di veder diminuire il loro fatturato, altri lo considerano un buon compromesso, soprattutto perché i tifosi di calcio non sono necessariamente la clientela migliore, secondo Pierre-Jean Firmin, un ristoratore del quartiere ginevrino di Plainpalais.
“La maggior parte delle persone che vengono a vedere le partite – spiega Pierre-Jean Firmin – bevono qualche birra, mangiano un paio di patatine, e alla fine della partita troviamo una terrazza vuota perché tutti se ne sono andati”.
I tifosi delusi possono sempre ripiegare su altri comuni ginevrini, dove gli schermi saranno ammessi sulle terrazze per tutta la durata di Euro 2024.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Controlli alle frontiere intensificati durante Europei e Olimpiadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intensificherà i controlli alle frontiere da giugno a inizio settembre in vista degli Europei di calcio in Germania e delle Olimpiadi in Francia.
Investimento di 650 milioni di franchi per partecipare ai programmi di ricerca europei
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la somma decisa oggi dal Consiglio federale per permettere ai ricercatori svizzeri di partecipare ai concorsi dell'Unione Europea.
Berlino, non rischi concreti ma situazione tesa per gli Europei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur nella difficile situazione geopolitica e a fronte dell'aumento della violenza degli estremisti in Germania, "non ci sono indicazioni di rischi concreti" in vista degli Europei di calcio.
Anche Zurigo finanzia gli europei di calcio femminile del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la Confederazione, anche il Canton Zurigo investe nei prossimi europei di calcio femminile che si svolgeranno in Svizzera.
Cosa si può fare in Svizzera per festeggiare una vittoria all’Euro di calcio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cortei e i concerti di clacson dopo la vittoria della nazionale del cuore sono una tradizione durante gli Europei e i Mondiali di calcio. Ma cosa permettono o non permettono di fare le polizie cantonali svizzere?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.