Controlli alle frontiere intensificati durante Europei e Olimpiadi
Confine tra Svizzera e Francia a Basilea, città che confina pure con la Germania.
KEYSTONE
La Svizzera intensificherà i controlli alle frontiere da giugno a inizio settembre in vista degli Europei di calcio in Germania e delle Olimpiadi in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo ha deciso il Consiglio federale, giustificando un simile provvedimento con “l’acuta minaccia terroristica” legata a questi due importanti appuntamenti.
Gli Europei di calcio (14 giugno – 14 luglio), Olimpiadi e le Paralimpiadi (26 luglio – 8 settembre) sono infatti finite nel mirino dello “Stato islamico”, che nella sua propaganda incita i suoi seguaci a compiere attentati, spiega una nota governativa odierna. Ecco perché i servizi d’informazione nazionali e internazionali giudicano elevata la minaccia terroristica.
Pur non essendo un bersaglio primario, la Svizzera rischia di essere presa di mira durante manifestazioni pubbliche come i public viewing. Senza contare che nello stesso periodo anche la Svizzera ospita una manifestazione a rischio, ossia la conferenza sulla pace in Ucraina.
Per questo, il governo ha deciso di potenziare la protezione delle frontiere a partire da giugno fino al termine delle Paralimpiadi l’8 settembre. Sono previsti controlli mirati in funzione dei rischi e della minaccia terroristica.
I controlli delle persone e delle merci attualmente eseguiti dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini saranno intensificati ai valichi nevralgici e nelle zone di confine. In questo modo il Consiglio federale conta di aumentare la sicurezza contenendo la minaccia terroristica.
Non si tratta tuttavia di un ripristino formale dei controlli alle frontiere interne, ma di controlli intensificati nel quadro del dispositivo doganale esistente al confine e nelle zone di confine.
Oltre a potenziare la protezione delle frontiere, la Svizzera ha adottato svariate altre misure per rispondere alle esigenze di sicurezza durante i grandi eventi imminenti. Le autorità di sicurezza cooperano strettamente sul piano nazionale e internazionale e sostengono la Germania e la Francia distaccando forze di polizia specializzate.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UDC, lanciata iniziativa “per la protezione delle frontiere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC ha lanciato l'iniziativa "per la protezione delle frontiere". "Difendendo i nostri confini, proteggiamo la nostra patria", ha dichiarato il presidente del partito Marcel Dettling all'apertura dell'assemblea straordinaria dei democentristi oggi a Basilea.
L’UDC chiede la reintroduzione di controlli sistematici alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito della destra conservatrice si è riunito in assemblea oggi a Basilea e ha lanciato l'iniziativa "per la protezione delle frontiere".
Ripristino dei controlli alle frontiere, un campo minato per Berna?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta che sta meditando di lanciare l'UDC (destra) potrebbe monopolizzare il dibattito politico interno e le relazioni tra Svizzera e UE.
Migrazione: Berna per ora esclude controlli più severi alle frontiere con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider ha dichiarato giovedì che non sono previsti rafforzamenti dei controlli al confine sud.
La Svizzera eliminerà i controlli alle frontiere aeree con Bulgaria e Romania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha accettato di seguire l'UE e di eliminare i controlli interni alle frontiere aeree con Bulgaria e Romania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.