Cosa si può fare in Svizzera per festeggiare una vittoria all’Euro di calcio
Scene di giubilo a Zurigo dopo il trionfo dell'Italia nel 2021 contro l'Inghilterra.
Keystone
I cortei e i concerti di clacson dopo la vittoria della nazionale del cuore sono una tradizione durante gli Europei e i Mondiali di calcio. Ma cosa permettono o non permettono di fare le polizie cantonali svizzere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La maggior parte dei Cantoni tollererà i cortei di auto che suonano il clacson al termine delle partite dei campionati europei di calcio fino a un’ora dopo il fischio finale. Tuttavia, si opporranno alle persone che si sporgono dal finestrino dell’auto o sventolano bandiere “in modo selvaggio”.
Da un sondaggio condotto dall’agenzia Keystone-ATS presso le polizie cantonali elvetiche, emerge un approccio moderato durante l’Euro 2024, che inizia venerdì in Germania. Ciò significa che, sebbene “suonare il clacson come espressione di gioia” sia generalmente vietato dalla legge sulla circolazione stradale, la tolleranza si applica fino a 60 minuti dopo le partite.
La polizia interverrà in situazioni di rischio, ad esempio quando le persone si sporgono dai finestrini delle auto o le bandiere delle squadre del cuore vengono sventolate selvaggiamente. La polizia cantonale di Soletta ha dichiarato che non è previsto alcun “bonus per il dopo partita” per chi guida in stato di ebbrezza.
Possibili chiusure di strade
A seconda della situazione, è possibile che si verifichino chiusure di strade e deviazioni. Stando alle polizie cantonali di San Gallo e Zurigo, nonché alla polizia comunale di Aarau, si tratta di un modo per incanalare i grandi cortei di auto in corsie controllate.
A Lucerna, i “concerti” a suon di clacson non sono tollerati in prossimità di taluni luoghi come ospedali, case di riposo o quartieri residenziali, ha dichiarato Simon Kopp, portavoce per i media del Ministero pubblico lucernese, all’agenzia Keystone-ATS.
Esperienze per lo più positive
Tuttavia, l’esperienza della maggior parte delle forze dell’ordine in questo ambito è positiva. In passato, la polizia di Basilea Città, ad esempio, è dovuta intervenire solo molto raramente. Anche la polizia comunale di Coira ha precisato di non aver avuto quasi nessun problema in occasione dei Campionati europei o della Coppa del mondo di calcio svoltisi negli ultimi 20 anni.
Solo il Canton Berna ha segnalato problemi in occasione di precedenti eventi calcistici. Durante gli Europei del 2016, un motociclista era morto durante i tumulti notturni del dopo partita.
Partite trasmesse quasi ovunque
I campionati europei di calcio possono essere seguiti all’aperto praticamente ovunque in Svizzera: la città di Zurigo, ad esempio, ha concesso in anticipo un’autorizzazione generale a chi gestisce i ristoranti per installare televisori con una diagonale massima di tre metri nei loro bar con giardino e nei caffè del viale.
Anche a Basilea non è richiesta alcuna autorizzazione ufficiale per l’installazione di televisori nelle aree esterne, a condizione che non si superi la diagonale massima di tre metri e che non si utilizzino altoparlanti aggiuntivi.
Inoltre, gli esercizi di ristorazione possono servire i loro ospiti all’interno e all’esterno nei giorni delle partite per un massimo di 15 minuti dopo la fine degli incontri, ha precisato l’Ispettorato basilese per l’edilizia e la ristorazione.
Ci saranno anche numerosi eventi pubblici: diverse città hanno predisposto delle “Fan Zone” dove poter assistere alle partite.
La più grande è stata allestita a Ginevra. Sulla Plaine di Plainpalais ci sarà posto per circa 16’000 persone.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.