Cosa si può fare in Svizzera per festeggiare una vittoria all’Euro di calcio
Scene di giubilo a Zurigo dopo il trionfo dell'Italia nel 2021 contro l'Inghilterra.
Keystone
I cortei e i concerti di clacson dopo la vittoria della nazionale del cuore sono una tradizione durante gli Europei e i Mondiali di calcio. Ma cosa permettono o non permettono di fare le polizie cantonali svizzere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La maggior parte dei Cantoni tollererà i cortei di auto che suonano il clacson al termine delle partite dei campionati europei di calcio fino a un’ora dopo il fischio finale. Tuttavia, si opporranno alle persone che si sporgono dal finestrino dell’auto o sventolano bandiere “in modo selvaggio”.
Da un sondaggio condotto dall’agenzia Keystone-ATS presso le polizie cantonali elvetiche, emerge un approccio moderato durante l’Euro 2024, che inizia venerdì in Germania. Ciò significa che, sebbene “suonare il clacson come espressione di gioia” sia generalmente vietato dalla legge sulla circolazione stradale, la tolleranza si applica fino a 60 minuti dopo le partite.
La polizia interverrà in situazioni di rischio, ad esempio quando le persone si sporgono dai finestrini delle auto o le bandiere delle squadre del cuore vengono sventolate selvaggiamente. La polizia cantonale di Soletta ha dichiarato che non è previsto alcun “bonus per il dopo partita” per chi guida in stato di ebbrezza.
Possibili chiusure di strade
A seconda della situazione, è possibile che si verifichino chiusure di strade e deviazioni. Stando alle polizie cantonali di San Gallo e Zurigo, nonché alla polizia comunale di Aarau, si tratta di un modo per incanalare i grandi cortei di auto in corsie controllate.
A Lucerna, i “concerti” a suon di clacson non sono tollerati in prossimità di taluni luoghi come ospedali, case di riposo o quartieri residenziali, ha dichiarato Simon Kopp, portavoce per i media del Ministero pubblico lucernese, all’agenzia Keystone-ATS.
Esperienze per lo più positive
Tuttavia, l’esperienza della maggior parte delle forze dell’ordine in questo ambito è positiva. In passato, la polizia di Basilea Città, ad esempio, è dovuta intervenire solo molto raramente. Anche la polizia comunale di Coira ha precisato di non aver avuto quasi nessun problema in occasione dei Campionati europei o della Coppa del mondo di calcio svoltisi negli ultimi 20 anni.
Solo il Canton Berna ha segnalato problemi in occasione di precedenti eventi calcistici. Durante gli Europei del 2016, un motociclista era morto durante i tumulti notturni del dopo partita.
Partite trasmesse quasi ovunque
I campionati europei di calcio possono essere seguiti all’aperto praticamente ovunque in Svizzera: la città di Zurigo, ad esempio, ha concesso in anticipo un’autorizzazione generale a chi gestisce i ristoranti per installare televisori con una diagonale massima di tre metri nei loro bar con giardino e nei caffè del viale.
Anche a Basilea non è richiesta alcuna autorizzazione ufficiale per l’installazione di televisori nelle aree esterne, a condizione che non si superi la diagonale massima di tre metri e che non si utilizzino altoparlanti aggiuntivi.
Inoltre, gli esercizi di ristorazione possono servire i loro ospiti all’interno e all’esterno nei giorni delle partite per un massimo di 15 minuti dopo la fine degli incontri, ha precisato l’Ispettorato basilese per l’edilizia e la ristorazione.
Ci saranno anche numerosi eventi pubblici: diverse città hanno predisposto delle “Fan Zone” dove poter assistere alle partite.
La più grande è stata allestita a Ginevra. Sulla Plaine di Plainpalais ci sarà posto per circa 16’000 persone.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.