Investimento di 650 milioni di franchi per partecipare ai programmi di ricerca europei
KEYSTONE/ VALENTIN FLAURAUD
È la somma decisa oggi dal Consiglio federale per permettere ai ricercatori svizzeri di partecipare ai concorsi dell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
A causa dello statuto di Paese terzo non associato al pacchetto Orizzonte 2021-2027, la Svizzera finanzierà ancora direttamente con una somma massima di 650 milioni di franchi gli attori della ricerca e dell’innovazione in Svizzera che intendono partecipare ai bandi di concorso europei per il 2024. Lo ha stabilito oggi il Consiglio federale che precisa di lavorare alacremente affinché la Confederazione possa ottenere al più presto l’associazione completa ai progetti di ricerca europei.
Non essendo pienamente associata – dopo il “no” elvetico all’accordo quadro nel 2021 – i ricercatori attivi in Svizzera possono partecipare a circa due terzi del programma Orizzonte 2021–2027 (Orizzonte Europa, programma Euratom, ITER e Digital Europe Programme).
Per i bandi dell’anno corrente, precisa una nota governativa odierna, sono previsti circa 600 milioni a titolo di finanziamento diretto per quegli attori che presentano progetti di ricerca e innovazione relativi alle parti accessibili del programma e che hanno ricevuto una valutazione positiva dalla Commissione europea. Il finanziamento viene erogato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione.
Il governo ha previsto altri 50 milioni per le parti del programma non accessibili, tra cui gli strumenti di finanziamento dei progetti individuali (ERC Starting Grants, MSCA Postdoctoral Fellowships), ai quali si applicano misure transitorie nazionali. Inoltre sono previsti fondi per le attività nel settore spaziale e in quello della cybersicurezza.
Al nono programma quadro dell’UE nel campo della ricerca e l’innovazione è stato attribuito un budget di oltre 95 miliardi di euro, ciò che ne fa il progetto più “ricco” al mondo. La Svizzera era associata al programma precedente “Orizzonte 2020”, ma è poi stata esclusa in seguito al rifiuto, nel 2021, da parte dell’esecutivo di firmare l’accordo istituzionale con Bruxelles. Ciò ha obbligato la Confederazione ad adottare misure transitorie per consentire ai ricercatori svizzeri di partecipare, anche se in misura limitata, ai progetti di ricerca europei.
Le risorse messe a disposizione per le misure transitorie relative ai bandi 2021, 2022 e 2023 ammontavano complessivamente a 1,85 miliardi di franchi. Nel frattempo sono stati avviati i negoziati tra la Svizzera e l’UE relativi all’approccio “a pacchetto” e quindi anche all’eventuale associazione. Ciò offre ai ricercatori attivi in Svizzera la possibilità di presentare richieste di finanziamento per i bandi ERC Advanced Grants nel 2024 e di partecipare così alla competizione europea per la ricerca pionieristica d’eccellenza. Fino all’entrata in vigore dell’accordo di associazione la partecipazione del nostro Paese continuerà ad essere finanziata direttamente dalla Confederazione.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Horizon Europe si apre al Regno Unito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Regno Unito, diversamente dalla Svizzera, ha trovato un accordo con l’Ue per partecipare al programma dell'Ue per la ricerca Horizon Europe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha dato il via libera all’adesione della Svizzera al programma comunitario di ricerca “Orizzonte 2020”. L’accordo è già stato approvatoCollegamento esterno dal Consiglio federale e ora toccherà ai 28 Stati membri pronunciarsi, secondo quanto ha indicato venerdì un portavoce a Bruxelles. La firma definitiva è prevista entro la fine dell’anno. I dettagli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione mantiene l’obiettivo di una piena e rapida associazione al programma europeo Orizzonte 2020, se possibile già entro l’anno, ma nel frattempo sosterrà direttamente i ricercatori penalizzati dalle conseguenze del voto del 9 febbraio. La misura transitoria è stata decisa oggi (mercoledì) dal Consiglio federale. Attualmente gli scienziati elvetici possono infatti partecipare ai progetti,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.