Per i Campionati europei di calcio femminile, che si svolgeranno in Svizzera nel luglio del 2025, il Canton Zurigo vuole investire 1,5 milioni di franchi. Questi soldi saranno devoluti per progetti nell'ambito del calcio femminile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Sulla scia degli europei di calcio 2025 lo scopo è quello di dare un importante impulso al settore femminile. Proprio in tale contesto l’associazione zurighese di calcio femminile riceve un finanziamento per le sezioni giovanili, come ha detto mercoledì ai media il responsabile del Dipartimento dello sport e presidente del Consiglio di Stato Mario Fehr.
Allo stadio Letzigrund di Zurigo si volgeranno cinque incontri degli europei femminili. Fehr si aspetta “una festa di quattro settimane per la popolazione”. Durante l’importante evento sportivo vi saranno anche varie attività e manifestazioni accessorie.
In totale il Gran consiglio ha approvato l’utilizzo di 3,5 milioni di franchi – prelevati da un apposito fondo – per il sostegno in vista degli europei. I restati due milioni vanno alla Città di Zurigo.
Contenuto esterno
Due settimane fa il Parlamento federale ha deciso di devolvere 15 milioni di franchi, contro i 4 previsti dal Consiglio federale. Questa somma dovrebbe venir utilizzata per la comunicazione dell’immagine nazionale, il finanziamento dell’offerta di biglietti integrati per i mezzi di trasporto pubblici, la mobilità sostenibile e la promozione del turismo.
Questo appuntamento sportivo, che è uno dei più grandi dedicati alle donne, dovrebbe dare una spinta decisiva allo sport in generale e a quello femminile in particolare. All’appuntamento sono attesi 700’000 visitatori, molti provenienti dall’estero, e mezzo miliardo di spettatori che seguiranno le partite in televisione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Calcio femminile in cerca di considerazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani si aprirà l'ottava edizione dei Mondiali di calcio femminili. Fino al 7 luglio in Francia 24 squadra si disputeranno l'ambito titolo.
La Confederazione finanzia gli Europei di calcio femminile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 i campionati europei di calcio femminile si terranno in Svizzera: il Consiglio federale vuole sostenere l'evento con 4 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.