La Cina non esclude di partecipare alla conferenza di pace sull’Ucraina
In febbraio il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis (nella foto insieme al suo omologo cinese Wang Yi) era a Pechino per cercare di convincere la Cina a partecipare al vertice sull'Ucraina.
KEYSTONE
L'ambasciatore cinese in Svizzera Wang Shihting ha dichiarato che Pechino sta valutando la possibilità di prender parte alla conferenza di pace sull'Ucraina che Berna dovrebbe organizzare ancora nel corso di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Stiamo seguendo da vicino la conferenza sull’Ucraina che la Svizzera sta per organizzare e stiamo valutando la possibilità di parteciparvi”, ha dichiarato l’ambasciatore cinese Wang Shihting in un’intervistaCollegamento esterno pubblicata lunedì dalla Neue Zürcher Zeitung.
Il diplomatico non ha fornito ulteriori dettagli, limitandosi ad affermare che la Cina è favorevole alla promozione dei colloqui di pace e si è sempre impegnata in tal senso. Wang Shihting ha ribadito la strategia cinese per una fine politica del conflitto. La sovranità territoriale di tutti i Paesi e la Carta delle Nazioni Unite devono essere rispettate.
Secondo la Cina, tutte le parti dovrebbero impegnarsi per porre fine alla guerra: “Non si deve permettere che la crisi si aggravi ulteriormente, o addirittura che sfugga di mano”, ha sottolineato l’ambasciatore.
La Svizzera intende organizzare una conferenza di pace ad alto livello con l’Ucraina, incentrata sul futuro dell’Ucraina e sulla “formula di pace ucraina”, con un piano in dieci punti per porre fine alla guerra di aggressione russa. Non si tratta di veri e propri colloqui di pace, poiché non è prevista la partecipazione della Russia.
La Cina, considerata un alleato della Russia, è stata ufficialmente invitata. L’Occidente spera di esercitare un’influenza su Mosca attraverso Pechino.
Le quattro riunioni sulla formula di pace tenutesi finora sono servite principalmente a rafforzare la coesione degli alleati dell’Ucraina. La Russia ha respinto il piano definendolo “fuori dalla realtà”. La formula di pace proposta dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky prevede il ritiro immediato di tutte le truppe russe da tutti i territori occupati. Il piano prevede anche sanzioni legali contro i politici e i militari russi responsabili dell’avvio della guerra.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il vertice per la pace in Ucraina ancora nel 2024, afferma Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza organizzata dalla Svizzera si terrà il più presto possibile, quasi certamente ancora quest'anno, dichiara la presidente della Confederazione.
Ignazio Cassis chiede l’aiuto della Cina nei colloqui di pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis ha dichiarato di sperare che la Cina "ci dia una mano" nei colloqui di pace in Ucraina.
Guerra in Ucraina, entro l’estate la “conferenza ad alto livello” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raggiungere una pace giusta e duratura: è questo l'obiettivo in Ucraina, ha detto Cassis all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.