La conferenza organizzata dalla Svizzera si terrà il più presto possibile, quasi certamente ancora quest'anno, dichiara la presidente della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In un’intervista pubblicata sabato dal settimanale Schweiz am Wochenende ViolaAmherd asserisce che “l’obiettivo è di organizzare questo vertice il prima possibile; dovrebbe certamente tenersi nel 2024”.
“La Russia probabilmente non sarà presente, ma stiamo cercando di discutere con tutti gli altri”, precisa la presidente della Confederazione, lasciando però intendere che Berna è in contatto anche con Mosca. “La Svizzera parla con tutti. Negli ultimi giorni mi è stato segnalato più volte quanto ciò sia importante e quanto tutti siano felici che qualcuno possa farlo. I canali di comunicazione esistono e sono aperti”.
Naturalmente c’è un piccolo rischio di non riuscire a organizzare la riunione, ammette Viola Amherd, aggiungendo però che se la Svizzera non prova, sicuramente non ci riuscirà. “Bisogna anche avere il coraggio di dire qualche volta: tenteremo e faremo del nostro meglio”.
“Non possiamo aspettarci un piano di pace già pronto alla fine del nostro vertice”, ammette comunque la ministra della difesa. “Ma se riusciremo ad avviare un processo di pace, avremo già ottenuto molto”.
Secondo Amherd, sarebbe un successo se vi partecipasse un’ampia gamma di Paesi, compresi quelli del Sud – in particolare Sudafrica, India, Brasile e Arabia Saudita – e se possibile la Cina. Il ministro degli esteri Ignazio Cassis si recherà proprio in Cina all’inizio di febbraio, come previsto da tempo.
A quasi due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il futuro del Paese è stato il tema dell’incontro tenutosi domenica scorsa a Davos tra il governo di Kiev e i rappresentanti di oltre 80 Paesi e organizzazioni. Al centro delle discussioni c’era un piano di pace in dieci punti proposto dall’Ucraina.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Viola Amherd respinge le critiche della Russia al vertice di pace sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente svizzera Viola Amherd ha respinto le critiche russe a un possibile vertice di pace sull'Ucraina ospitato dalla Svizzera.
Il vertice di Ginevra non punta a essere una conferenza di pace degna di questo nome
Questo contenuto è stato pubblicato al
In merito al vertice per la pace, per Cassis molto dipenderà dagli altri Paesi influenti e che non si aspetta la risoluzione del conflitto in quella sede.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.