La televisione svizzera per l’Italia

Il vertice per la pace in Ucraina ancora nel 2024, afferma Viola Amherd

La Presidente della Confederazione Viola Amherd parla ai giornalisti a Davos
"La Russia probabilmente non sarà presente, ma stiamo cercando di discutere con tutti gli altri", ha detto Amherd. © Keystone / Laurent Gillieron

La conferenza organizzata dalla Svizzera si terrà il più presto possibile, quasi certamente ancora quest'anno, dichiara la presidente della Confederazione.

In un’intervista pubblicata sabato dal settimanale Schweiz am Wochenende Viola Amherd asserisce che “l’obiettivo è di organizzare questo vertice il prima possibile; dovrebbe certamente tenersi nel 2024”.

“La Russia probabilmente non sarà presente, ma stiamo cercando di discutere con tutti gli altri”, precisa la presidente della Confederazione, lasciando però intendere che Berna è in contatto anche con Mosca. “La Svizzera parla con tutti. Negli ultimi giorni mi è stato segnalato più volte quanto ciò sia importante e quanto tutti siano felici che qualcuno possa farlo. I canali di comunicazione esistono e sono aperti”.

+ Un vertice in Svizzera potrebbe portare la pace in Ucraina?

Naturalmente c’è un piccolo rischio di non riuscire a organizzare la riunione, ammette Viola Amherd, aggiungendo però che se la Svizzera non prova, sicuramente non ci riuscirà. “Bisogna anche avere il coraggio di dire qualche volta: tenteremo e faremo del nostro meglio”.

“Non possiamo aspettarci un piano di pace già pronto alla fine del nostro vertice”, ammette comunque la ministra della difesa. “Ma se riusciremo ad avviare un processo di pace, avremo già ottenuto molto”.

Secondo Amherd, sarebbe un successo se vi partecipasse un’ampia gamma di Paesi, compresi quelli del Sud – in particolare Sudafrica, India, Brasile e Arabia Saudita – e se possibile la Cina. Il ministro degli esteri Ignazio Cassis si recherà proprio in Cina all’inizio di febbraio, come previsto da tempo.

A quasi due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, il futuro del Paese è stato il tema dell’incontro tenutosi domenica scorsa a Davos tra il governo di Kiev e i rappresentanti di oltre 80 Paesi e organizzazioni. Al centro delle discussioni c’era un piano di pace in dieci punti proposto dall’Ucraina.

+ Durante i colloqui a Davos, Ucraina e Svizzera hanno convinto un numero crescente di Paesi a sostenere un piano di pace in dieci punti


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR