Guerra in Ucraina, entro l’estate la “conferenza ad alto livello” in Svizzera
Ignazio Cassis a New York.
KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.
Raggiungere una pace giusta e duratura: è questo l'obiettivo in Ucraina, ha detto oggi Ignazio Cassis all'Assemblea generale delle Nazioni Unite annunciando che il vertice si terrà entro l'estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Il ministro svizzero degli Affari esteri Ignazio Cassis ha sottolineato oggi davanti al Consiglio dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) la necessità di una pace giusta in Ucraina. Il ministro, che ha partecipato virtualmente al Consiglio dell’OSCE da New York prima di intervenire all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha parlato di una “conferenza ad alto livello” entro l’estate a Ginevra, in Svizzera.
Contenuto esterno
Occorre trovare “un percorso realistico per la pace in Ucraina”, ha detto oggi Cassis alle Nazioni Unite. Precedentemente, nel discorso video al Consiglio permanente dell’OSCE, aveva detto che un eventuale incontro in Svizzera sulla pace in Ucraina sarebbe stato “solo una tappa”. “Sappiamo tutti che un importante vertice di pace richiederà diverse fasi”, ha affermato Cassis.
All’Assemblea generale, il suo omologo ucraino Dmitro Kuleba ha insistito su un vertice. Questo, ha detto, permetterà un “approccio equo e globale” della pace, che è anche uno degli obiettivi dichiarati da Berna. E “la Russia non avrà altra scelta” se non quello di discutere, ha aggiunto.
L’obiettivo che si prefigge la ConfederazioneCollegamento esterno è che il maggior numero possibile di nazioni condivida una visione comune di una pace giusta e duratura in Ucraina, ha detto il consigliere federale.
La “pace giusta” comprende il ristabilirsi della popolazione, il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani, la responsabilità, la giustizia per le vittime e il riconoscimento del diritto internazionale.
Alla vigilia del secondo anniversario dall’inizio del conflitto, avvenuto il 24 febbraio 2022, la Svizzera chiede quindi nuovamente alla Russia di ritirare le sue truppe dal territorio sovrano dell’Ucraina e di rispettare l’integrità territoriale del Paese, ha dichiarato il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Il secondo anniversario dell’inizio dell’attacco militare russo all’Ucraina segna anche due anni di morte, distruzione e sofferenze inimmaginabili per il popolo ucraino.
La guerra deve cessare perché rappresenta una minaccia per la sicurezza nucleare e ha un impatto dannoso sulla sicurezza alimentare globale e sull’ambiente, ha dichiarato Cassis.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ignazio Cassis chiede l’aiuto della Cina nei colloqui di pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis ha dichiarato di sperare che la Cina "ci dia una mano" nei colloqui di pace in Ucraina.
Cassis in Cina per una missione diplomatica “impossibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis difficilmente potrà convincere Pechino a impegnarsi per un vertice mondiale sulla pace per l'Ucraina da tenersi in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.