La televisione svizzera per l’Italia

L’estate è stata splendente per gli alberghi svizzeri

turiste con ombrellini davanti a un ponte
Il settore alberghiero svizzero ha potuto approfittare soprattutto del ritorno in massa di turiste e turiste dall'estero. © Keystone / Urs Flueeler

Da giugno ad agosto gli hotel elvetici sono stati più affollati che mai. Una crescita dovuta in particolare ai turisti e alle turiste straniere.

Nei tre mesi estivi, gli alberghi svizzeri hanno registrato 13,3 miliardi di pernottamenti, stando alle cifre pubblicate giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta del 4,9% in più rispetto all’estate 2022 e del 3,3% in più rispetto al 2019, anno da record prima dello scoppio della pandemia.

L’aumento è dovuto alle persone provenienti dall’estero. Quest’ultime hanno totalizzato 7,2 milioni di pernottamenti, il 14,4% in più rispetto al 2022. Il turismo domestico ha invece fatto segnare una flessione, con una diminuzione del 4,4%, per un totale di 6,2 milioni di pernottamenti.

+ Quando il turismo di massa diventa un problema: l’esempio di Lauterbrunnen

Città con cifre record

Come l’anno precedente, le città svizzere sono state particolarmente apprezzate. Zurigo, ad esempio, ha registrato 1,2 milioni di pernottamenti nei mesi estivi, pari ad una crescita del 10,4% rispetto all’anno precedente. Le città di Ginevra, Lucerna, Basilea e Berna hanno registrato cifre comparabili.

Anche la regione della Jungfrau è stata molto popolare, con 544’071 pernottamenti, un dato superiore anche all’estate 2019.

In controtendenza invece l’Engadina, dove è stato registrato oltre il 7% di pernottamenti in meno rispetto al 2021. Questa regione aveva però beneficiato di un boom di visitatori e visitatrici svizzere durante gli anni della pandemia. Il dato di quest’anno rimane comunque sempre superiore a quello dell’estate 2019.

Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR