La televisione svizzera per l’Italia

A Davos i turisti ebrei ortodossi suscitano polemiche

ebreo ortodosso in un aeroporto
Da 3 a 4'000 ebrei ed ebree ortodosse scelgono Davos per le vacanze estive. Keystone / Abir Sultan

Ogni anno la località grigionese accoglie diverse migliaia di turiste e turisti ebrei ortodossi. La convivenza però non è sempre delle più pacifiche.

Non è la prima volta che scoppiano polemiche. Gli ebrei e le ebree ortodosse che visitano la pittoresca stazione dei Grigioni sono regolarmente accusati di commettere atti di inciviltà, ad esempio lasciando rifiuti un po’ ovunque. Ma quest’estate sembra che si sia raggiunto l’apice.

“Se ti aspetti ospitalità, devi anche mostrare un minimo di rispetto, altrimenti non ne avrai”, ha dichiarato recentemente Reto Branschi, responsabile dell’Ufficio del turismo della regione Klosters-Davos.

Tra luglio e agosto, tra 3 e 4’000 ebrei ortodossi vengono a Davos, molto apprezzata da questa comunità, soprattutto per i suoi luoghi di preghiera e per il cibo kosher disponibile nei negozi.

Contenuto esterno

Progetto di mediazione abbandonato

Ad innescare le tensioni è stata anche l’insoddisfazione da parte dell’ente turistico del progetto Likrat public, un progetto di mediazione per spiegare ai turisti e alle turiste della comunità ortodossa modi di comportamento o regole dell’ordine pubblico, come ad esempio l’uso dei sacchi ufficiali della spazzatura.

“Dobbiamo organizzare i mediatori in modo diverso. Gestire così tanti ospiti con sole tre persone non può funzionare”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Reto Branschi.

Per cercare soluzioni è stato organizzato un incontro con la Federazione svizzera delle comunità israelite. Dalla riunione non sono però emerse per ora proposte concrete, se non quella di creare un gruppo di lavoro con gli attori chiave di Davos.

“Sicuramente non ci tiriamo indietro davanti a un discorso costruttivo. Ma dobbiamo analizzare le proposte, capire come procedere, quali sono i desideri dell’ente turistico e soprattutto della città di Davos”, ha affermato Jonathan Kreutner, segretario generale Federazione svizzera comunità israelite.

I rancori nei confronti di questi vacanzieri e vacanziere, facilmente riconoscibili per gli abiti neri, i lunghi riccioli e le barbe degli uomini e le gonne lunghe e i collant delle donne, non datano di oggi.

Nel 2017, ad esempio, un albergatore di Arosa, sempre nei Grigioni, aveva scatenato indignazione a livello internazionale dopo che aveva affisso un cartello con il quale invitava gli ospiti e le ospiti di fede ebraica a fare la doccia prima di utilizzare la piscina.

+ Un albergatore di Arosa invita la clientela ebrea a farsi la doccia prima di entrare in piscina

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR