A Davos i turisti ebrei ortodossi suscitano polemiche
Da 3 a 4'000 ebrei ed ebree ortodosse scelgono Davos per le vacanze estive.
Keystone / Abir Sultan
Ogni anno la località grigionese accoglie diverse migliaia di turiste e turisti ebrei ortodossi. La convivenza però non è sempre delle più pacifiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Non è la prima volta che scoppiano polemiche. Gli ebrei e le ebree ortodosse che visitano la pittoresca stazione dei Grigioni sono regolarmente accusati di commettere atti di inciviltà, ad esempio lasciando rifiuti un po’ ovunque. Ma quest’estate sembra che si sia raggiunto l’apice.
“Se ti aspetti ospitalità, devi anche mostrare un minimo di rispetto, altrimenti non ne avrai”, ha dichiarato recentemente Reto Branschi, responsabile dell’Ufficio del turismo della regione Klosters-Davos.
Tra luglio e agosto, tra 3 e 4’000 ebrei ortodossi vengono a Davos, molto apprezzata da questa comunità, soprattutto per i suoi luoghi di preghiera e per il cibo kosher disponibile nei negozi.
Contenuto esterno
Progetto di mediazione abbandonato
Ad innescare le tensioni è stata anche l’insoddisfazione da parte dell’ente turistico del progetto Likrat public, un progetto di mediazione per spiegare ai turisti e alle turiste della comunità ortodossa modi di comportamento o regole dell’ordine pubblico, come ad esempio l’uso dei sacchi ufficiali della spazzatura.
“Dobbiamo organizzare i mediatori in modo diverso. Gestire così tanti ospiti con sole tre persone non può funzionare”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Reto Branschi.
Per cercare soluzioni è stato organizzato un incontro con la Federazione svizzera delle comunità israelite. Dalla riunione non sono però emerse per ora proposte concrete, se non quella di creare un gruppo di lavoro con gli attori chiave di Davos.
“Sicuramente non ci tiriamo indietro davanti a un discorso costruttivo. Ma dobbiamo analizzare le proposte, capire come procedere, quali sono i desideri dell’ente turistico e soprattutto della città di Davos”, ha affermato Jonathan Kreutner, segretario generale Federazione svizzera comunità israelite.
I rancori nei confronti di questi vacanzieri e vacanziere, facilmente riconoscibili per gli abiti neri, i lunghi riccioli e le barbe degli uomini e le gonne lunghe e i collant delle donne, non datano di oggi.
Nel 2017, ad esempio, un albergatore di Arosa, sempre nei Grigioni, aveva scatenato indignazione a livello internazionale dopo che aveva affisso un cartello con il quale invitava gli ospiti e le ospiti di fede ebraica a fare la doccia prima di utilizzare la piscina.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.