La televisione svizzera per l’Italia

Jositsch il predestinato che i socialisti non vogliono in Governo

Daniel Jositsch
Daniel Jositsch, deluso, esce dalla riunione del gruppo socialista alle Camere. © Keystone / Peter Schneider

C'è un grande escluso dal ticket del Partito socialista svizzero per la successione di Alain Berset in Consiglio federale.

Si tratta del senatore zurighese Daniel Jositsch, che nel suo cantone è una macchina da voti e che a Berna piace anche alla destra. Tuttavia sabato il gruppo socialista gli ha preferito il grigionese Jon Pult e il basilese Beat Jans. 

Il consigliere degli stati zurighese paga soprattutto il comportamento di un anno fa, quando – in occasione dell’elezione di Elisabeth Baume Schneider – non si è attenuto alla linea del partito, che voleva una donna in consiglio federale, e si è comunque candidato.

Elezione complicata

Sabato il gruppo socialista alle Camere federali ha proceduto a complessivi 18 turni di elezione per designare i due candidati ufficiali all’elezione del successore di Alain Berset in Consiglio federale. 

Il presidente del governo cantonale di Basilea Città Jans e il consigliere nazionale grigionese Pult negli ultimi scrutini hanno estromesso rispettivamente la consigliera di Stato bernese Evi Allemann e il consigliere nazionale vodese Roger Nordmann.

Contenuto esterno

È quanto risulta dal verbale elettorale del gruppo PS. Secondo il documento, Jans al decimo turno ha ottenuto 29 suffragi, Allemann 20. Il consigliere agli Stati zurighese Daniel Jositsch è stato eliminato per primo al terzo scrutinio, il consigliere nazionale bernese Matthias Aebischer al settimo, Pult all’ottavo e Nordmann al nono.

Nell’elezione per il secondo posto, Jositsch è stato di nuovo il primo a essere eliminato al quinto turno, seguito da Aebischer al sesto e da Allemann al settimo. Alla fine, Pult si è imposto con 27 voti contro Nordmann, che ne ottenuti 22.
 

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR