Beat Jans: “Più sovranità per la Svizzera con nuovi accordi bilaterali con l’UE”
Secondo Beat Jans i "Bilaterali III" creerebbero certezza giuridica.
Keystone / Marcel Bieri
Secondo il consigliere federale Beat Jans la sovranità e la capacità d'azione della Svizzera saranno rafforzate da eventuali nuovi accordi bilaterali con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il responsabile del Dipartimento federale di polizia e giustizia (DFGP), espressosi in un commento pubblicato sull’edizione di martedì della Neue Zürcher Zeitung, in un mondo interconnesso, ciò avviene regolando le relazioni con i partner più importanti.
Con due partner di dimensioni diseguali, le regole sono quasi esistenziali per il più piccolo, fa notare Jans. Questo perché quello grande può “far valere i propri interessi anche con la forza”.
La Svizzera, prosegue, conosce gli effetti di questo “gioco di potere” per esperienza diretta: le misure di Bruxelles contro la Borsa elvetica e la ricerca sono ad esempio un brutto ricordo. In assenza di un nuovo pacchetto di accordi, Berna non aveva potuto fare nulla per impedirlo.
I “Bilaterali III” creerebbero certezza giuridica, sia per le e gli scienziati svizzeri che per le piccole e medie imprese che vogliono fare affari con i partner europei. Sarebbero inoltre un modo “di definire regole chiare che ci tutelano e su cui si può fare affidamento in situazioni straordinarie”, scrive il basilese sul quotidiano svizzerotedesco.
Jans ha poi smentito l’affermazione secondo cui la Corte di giustizia dell’Unione europea avrebbe in futuro l’ultima parola sulle controversie. Ciò è “semplicemente sbagliato”, evidenzia il consigliere federale, stando al quale non è nemmeno vero che l’adozione dinamica del diritto minerebbe la sovranità, anche perché, mette in risalto, “dinamico non significa automatico”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Bilaterali, iniziativa antieuropeista in vista nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa dai connotati chiaramente antieuropei si staglia all’orizzonte. Sulla scia del clamoroso esito della votazione federale contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio l’Associazione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) ha deciso di lanciare una proposta, su cui sarà interpellato il popolo, per disdire gli accordi bilaterali con l’Unione europea. Al loro…
Viola Amherd a Vienna per discutere di relazioni bilaterali, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale e presidente della Confederazione Viola Amherd si è trattenuta martedì a colloquio a Vienna con il presidente Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Karl Nehammer, con i quali ha abbordato diversi temi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio SSR rileva le motivazioni dietro alla bocciatura dell'iniziativa UDC contro la libera circolazione delle persone Svizzera-UE.
Incontro con il “padre” dei primi accordi bilaterali
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 dicembre 1992: il popolo svizzero, con una risicata maggioranza del 50,3%, rifiuta di aderire allo Spazio economico europeo (See). È una batosta per il governo elvetico che allora era favorevole all’adesione. Il responso delle urne lasciava il paese nel cuore d’Europa economicamente separato da essa. Le autorità hanno ritenuto necessario trovare un modus vivendi con l’Unione. Per questa ragione, nel 1993,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.