La televisione svizzera per l’Italia

Viola Amherd a Vienna per discutere di relazioni bilaterali, ma non solo

Viola Amherd con il presidente austriaco Alexander Van der Bellen.
Viola Amherd con il presidente austriaco Alexander Van der Bellen. KEYSTONE

La presidente svizzera Viola Amherd, in Austria per incontrare il presidente e il cancelliere federale, ha abbordato numerosi temi, tra i quali anche la situazione in Ucraina.

La consigliera federale e presidente della Confederazione Viola Amherd si è trattenuta martedì a colloquio a Vienna con il presidente Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Karl Nehammer, con i quali ha abbordato diversi temi.

Entrambe le parti hanno riconosciuto la proficua cooperazione tra Svizzera e Austria, ha indica in una nota il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), di cui Amherd è al capo dal 2019. Oltre che delle strette relazioni economiche, si è parlato anche degli intensi scambi nel campo della formazione e della ricerca, nonché delle infrastrutture.

Un altro argomento di discussione è stata la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza e la dichiarazione d’intenti congiunta di aderire all’European Sky Shield InitiativeCollegamento esterno, sottoscritta la scorsa estate. Alla luce della guerra in Ucraina, questa iniziativa mira a coordinare meglio a livello continentale i progetti di acquisizione di dispositivi di difesa terra-aria.

Amherd e i suoi interlocutori hanno dibattuto dello stato dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea, avviati il 18 marzo. La consigliera federale ha in particolare illustrato le questioni su cui le delegazioni stanno cercando di trovare soluzioni.

Le parti, aggiunge il DDPS, si sono poi confrontate sul conflitto ucraino e sulla disponibilità di Berna a organizzare una conferenza di alto livello sulla pace nel Paese devastato da oltre due anni di combattimenti. Politica migratoria e situazione in Medio Oriente hanno pure fatto capolino nel menù del giorno.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR