La televisione svizzera per l’Italia

Bilaterali: UE pronta a fare concessioni alla Svizzera

bandiera svizzera e bandiera dell unione europea
Al COnsiglio federale spetterà l'ultima parola su un eventuale rilancio dei negoziati. Keystone / Michael Buholzer

L'Europa è pronta a fare importanti concessioni alla Svizzera per rilanciare i negoziati bilaterali: un incontro è stato organizzato a Berna con parti sociali e vertici economici per informare sui progressi nel dossier e per capire se sulle concessioni europee si può costruire un consenso interno sufficientemente solido.

Dopo l’affossamento dell’accordo quadro, deciso un anno e mezzo fa dal Consiglio federale, la Svizzera sta cercando di capire se e come rilanciare la trattative con Bruxelles. Durante gli ultimi incontri esplorativi si sono fatti alcuni passi avanti e l’Unione europea sarebbe pronta a fare delle concessioni su due punti: il primo è relativo ai permessi di permanenza in Svizzera per i cittadini dell’UE e, di riflesso, l’accesso alla previdenza sociale elvetica; il secondo riguarda invece la protezione dei salari, nell’ambito della quale Bruxelles accetterebbe più controlli.

Su altri punti le posizioni restano invece distanti: in particolare su come risolvere le controversie nelle questioni bilaterali e di quale ruolo debba assumere la Corte di giustizia europea.
Dopo l’incontro odierno, il dossier europeo dovrebbe essere nuovamente discusso dall’Esecutivo, cui spetterà l’ultima parola sulla riapertura o meno dei negoziati ufficiali.

Contenuto esterno


Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR