La televisione svizzera per l’Italia

Investimenti nelle ferrovie, il Governo svizzero è più generoso di quanto previsto

Operaio, rete ferroviaria
Il finanziamento è garantito da proventi dell'imposta sugli oli minerali e da ulteriori mezzi a destinazione vincolata. ©Keystone/Cyril Zingaro

Il Consiglio federale intende staccare un assegno di oltre 16 miliardi per il prossimo quadriennio. Si tratta di 1,3 miliardi in più di quanto preannunciato e circa 2 miliardi in più del periodo attuale.

La Confederazione intende investire nell’infrastruttura ferroviariaCollegamento esterno del Paese 16,4 miliardi di franchi tra il 2025 e il 2028, ossia circa 2 miliardi in più rispetto al quadriennio che sta per volgere al termine. Lo ha reso noto il Consiglio federale stesso che oggi ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio per l’approvazione.

Il Governo chiede inoltre per lo stesso lasso di tempo un credito d’impegno di 185 milioni di franchi per contributi d’investimento a favore di impianti per il traffico merci privato, quali terminali e binari di raccordo, ha indicato il consigliere federale Albert Rösti in conferenza stampa a Berna.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Il limite di spesa richiesto di 16,4 miliardi supera, come summenzionato, di circa 2 miliardi il limite per il quadriennio in corso e di 1,3 miliardi quello proposto dallo stesso Consiglio federale durante la consultazione.

L’incremento, oltre a compensare il rincaro, garantirà alle ferrovie la disponibilità di più fondi in termini reali. Queste potranno così attuare, tra l’altro, progetti per l’accesso senza barriere delle persone con disabilità già pronti per la realizzazione, ha precisato Rösti.

Stato dell’infrastruttura: sufficiente-buono

Il ministro dei trasporti ha aggiunto che in una recente riunione, partner ferroviari del Baden-Württemberg (in Germania) hanno dichiarato senza mezzi termini che “la Germania può solo imparare dalla Svizzera”.

Assieme al limite di spesa, la Confederazione stabilisce infatti gli obiettivi in materia di esercizio, mantenimento e sviluppo tecnico dell’infrastruttura ferroviaria. Si aspetta che le ferrovie garantiscano la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura ferroviaria, nonché le incarica di provvedere a un utilizzo ottimale delle capacità, al mantenimento del valore nel lungo termine e di un’elevata produttività.

Altri sviluppi
In base alle informazioni in possesso del sindacato SEV, malgrado passi avanti ci siano stati, gli ambiti dove il personale FFS è ancora fortemente carente sono vari.

Altri sviluppi

Quando la carenza di personale ferma i treni

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più di frequente, le ferrovie del centro Europa si trovano confrontate con la penuria di macchinisti. Una tale mancanza di personale causa – all’estero – soventi scioperi, e – in Svizzera – appelli ad assumere manodopera, ma a volte obbliga anche a sopprimere tratte.

Di più Quando la carenza di personale ferma i treni

Nell’ambito del suo messaggio, il Consiglio federale ha informato inoltre su stato e grado di utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. Nel complesso, a fronte del forte carico cui è sottoposta, il suo stato risulta da sufficiente a buono. Le spese per l’esercizio e il mantenimento della qualità dell’infrastruttura ferroviaria sono finanziate interamente tramite il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria della Confederazione, ha sottolineato ancora Rösti.

Impianti per il traffico merci privati

Nell’ambito dello stesso progetto, il Consiglio federale ha chiesto un credito d’impegno di 185 milioni – confermati anche dopo la consultazione – per contributi d’investimento a favore di impianti per il traffico merci privato negli anni 2025-2028 con il quale intende proseguire il promovimento del traffico merci su rotaia e del trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi, ha rilevato il consigliere federale.

Altri sviluppi
Il trenino rosso.

Altri sviluppi

Record di passeggeri per la Ferrovia retica

Questo contenuto è stato pubblicato al Anno da record il 2023 per la Ferrovia retica: trasportati quasi 16 milioni di passeggeri e traghettati 535’00 vetture. Un risultato ottenuto grazie alle tratte turistiche,

Di più Record di passeggeri per la Ferrovia retica

Il finanziamento è garantito da proventi dell’imposta sugli oli minerali e da ulteriori mezzi a destinazione vincolata. Il credito quadro per contributi d’investimento a favore di impianti per il traffico merci già esistente sarà prolungato di un anno affinché i grandi progetti previsti al momento della sua definizione che hanno subito ritardi possano essere comunque finanziati tramite l’attuale credito.

Secondo Rösti, la futura stazione sotterranea che sarà costruita sotto l’attuale stazione principale di Basilea – che è considerata il fulcro del futuro sistema di trasporto rapido urbano renano – fa parte del messaggio 2026 sull’ampliamento ferroviario del Consiglio federale.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR