Bus al posto dei treni su alcune tratte a causa dei buchi nell'organico della compagnia grigionese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
La Ferrovia Retica, la rete di trasporto ferroviario che transita tra gli incantevoli e suggestivi paesaggi alpini del canton Grigioni, sembra pagare lo scotto del suo successo. La compagnia è stata infatti costretta a dover sostituire, per mancanza di personale specializzato, il 3% delle corse in treno con autobus.
Sono diverse le linee interessate dalle modifiche di vettore in particolare in Surselva, sulla linea Arosa-Davos, in Bassa Engadina e nella valle del Reno. Le sostituzioni dei convogli sono previste fino alla fine dell’anno, quando la situazione dovrebbe migliorare con gli interventi presi recentemente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un trenino rosso che è patrimonio mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista dei beniCollegamento esterno dell’umanità, la “Ferrovia reticaCollegamento esterno nei paesaggi dell’Albula e del Bernina” è segnata con un asterisco. Significa che è un bene transfrontaliero. In effetti, la linea del BerninaCollegamento esterno -conosciuta anche per i manufattiCollegamento esterno che le permettono di superare grandi dislivelli senza cremagliera- ha come capolinea la stazione di…
In cifre mancano all’appello 15 macchinisti/e, cui l’azienda di trasporto ha cercato di ovviare prendendo personale in prestito da altre compagnie e istituendo un gruppo di lavoro per potenziare la formazione e il reclutamento di conduttori e conduttrici di convogli.
La crisi dovrebbe rientrare nei prossimi mesi: in estate saranno quasi una sessantina gli aspiranti macchinisti e macchiniste in organico.
Il problema, fanno sapere i responsabili della Ferrovia Retica, non è legato tanto alla crisi del mercato del lavoro ma alle fluttuazioni del personale che si sono accentuate negli ultimi tempi.
Per formare un macchinista, ha spiegato il direttore Renato Fasciati, ci vuole un anno e mezzo mentre un dipendente se ne può andare con disdetta entro tre mesi. In questo contesto c’è anche da registrare il successo del servizio di trasporto grigionese, che la pressione sull’organico. L’anno scorso la domanda dell’utenza è infatti cresciuta del 16%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio di un centinaio di carrozze, unite in una corsa da primato, ha offerto oggi nei Grigioni uno spettacolo affascinante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.