Bus al posto dei treni su alcune tratte a causa dei buchi nell'organico della compagnia grigionese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
La Ferrovia Retica, la rete di trasporto ferroviario che transita tra gli incantevoli e suggestivi paesaggi alpini del canton Grigioni, sembra pagare lo scotto del suo successo. La compagnia è stata infatti costretta a dover sostituire, per mancanza di personale specializzato, il 3% delle corse in treno con autobus.
Sono diverse le linee interessate dalle modifiche di vettore in particolare in Surselva, sulla linea Arosa-Davos, in Bassa Engadina e nella valle del Reno. Le sostituzioni dei convogli sono previste fino alla fine dell’anno, quando la situazione dovrebbe migliorare con gli interventi presi recentemente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un trenino rosso che è patrimonio mondiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista dei beniCollegamento esterno dell’umanità, la “Ferrovia reticaCollegamento esterno nei paesaggi dell’Albula e del Bernina” è segnata con un asterisco. Significa che è un bene transfrontaliero. In effetti, la linea del BerninaCollegamento esterno -conosciuta anche per i manufattiCollegamento esterno che le permettono di superare grandi dislivelli senza cremagliera- ha come capolinea la stazione di…
In cifre mancano all’appello 15 macchinisti/e, cui l’azienda di trasporto ha cercato di ovviare prendendo personale in prestito da altre compagnie e istituendo un gruppo di lavoro per potenziare la formazione e il reclutamento di conduttori e conduttrici di convogli.
La crisi dovrebbe rientrare nei prossimi mesi: in estate saranno quasi una sessantina gli aspiranti macchinisti e macchiniste in organico.
Il problema, fanno sapere i responsabili della Ferrovia Retica, non è legato tanto alla crisi del mercato del lavoro ma alle fluttuazioni del personale che si sono accentuate negli ultimi tempi.
Per formare un macchinista, ha spiegato il direttore Renato Fasciati, ci vuole un anno e mezzo mentre un dipendente se ne può andare con disdetta entro tre mesi. In questo contesto c’è anche da registrare il successo del servizio di trasporto grigionese, che la pressione sull’organico. L’anno scorso la domanda dell’utenza è infatti cresciuta del 16%.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio di un centinaio di carrozze, unite in una corsa da primato, ha offerto oggi nei Grigioni uno spettacolo affascinante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.