L'Associazione traffico e ambiente (ATA) scende in campo contro il potenziamento della rete autostradale e a favore delle zone a 30 km/h e degli investimenti ferroviari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’organizzazione ambientalista si mobilita contro i progetti di ampliamento delle autostrade che a suo dire incentivano ulteriormente l’inquinante traffico motorizzato individuale a discapito dei trasporti pubblici.
Contenuto esterno
Crediti “esagerati” per le autostrade
Nel mirino dell’Associazione traffico e ambiente c’è in particolare il credito di 4,4 miliardi di franchi stanziato dalle Camere federali per aumentare le corsie in sei tratti della rete autostradale elvetica – in particolare l’A1 tra Wankdorf e Schönbühl, e sull’arco lemanico, nei cantoni Vaud e Ginevra, tra Le Vengeron e Nyon – contro cui è stato lanciato il referendum che si terrà con ogni probabilità in novembre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
“Le capacità supplementari (sulle strade, ndr) che vengono create – ha rilevato oggi in conferenza stampa a Berna il presidente dell’ATA Ruedi Blumer – generano immediatamente un aumento del traffico e, di conseguenza, anche più rumore, più CO2, più gas di scarico, una maggior usura degli pneumatici, più incidenti, una maggior cementificazione e infine aumentano l’impermeabilizzazione del suolo”.
No a restrizioni alle zone a 30 km/h
L’ATA scende in campo anche contro le iniziative, come quelle passate recentemente alla Camera bassa, tese a porre restrizioni alle zone a 30 km/h.
In particolare l’associazione è contraria a ridurre le competenze degli enti locali in materia di velocità massime consentite e a vietare, come prescrive espressamente una mozione del gruppo liberale radicale (PLR) che è stata approvata dal Consiglio nazionale, i 30 km/h nelle strade principali di transito nei centri urbani.
Non da ultimo, ha osservato aggiunto il vicepresidente dell’ATA Bruno Storni, vanno riequilibrati i finanziamenti della Confederazione, che nei prossimi decenni intende investire oltre 35 miliardi di franchi nelle strade mentre saranno destinati solo 22 miliardi al potenziamento della ferrovia.
Connessioni alla rete europea
La Svizzera, evidenzia il parlamentare locarnese, investe maggiormente proprio nei mezzi di trasporto più dannosi per l’ambiente e in minor misura in quelli più efficienti ed ecologici.
A tal proposito l’Associazione traffico e ambiente ritiene prioritaria la connessione della Svizzera al trasporto ferroviario internazionale. Con buoni collegamenti alle direttrici europee, sostiene bruno Storni, la ferrovia è ben più di una semplice alternativa all’aereo.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.