L'Associazione traffico e ambiente (ATA) scende in campo contro il potenziamento della rete autostradale e a favore delle zone a 30 km/h e degli investimenti ferroviari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’organizzazione ambientalista si mobilita contro i progetti di ampliamento delle autostrade che a suo dire incentivano ulteriormente l’inquinante traffico motorizzato individuale a discapito dei trasporti pubblici.
Contenuto esterno
Crediti “esagerati” per le autostrade
Nel mirino dell’Associazione traffico e ambiente c’è in particolare il credito di 4,4 miliardi di franchi stanziato dalle Camere federali per aumentare le corsie in sei tratti della rete autostradale elvetica – in particolare l’A1 tra Wankdorf e Schönbühl, e sull’arco lemanico, nei cantoni Vaud e Ginevra, tra Le Vengeron e Nyon – contro cui è stato lanciato il referendum che si terrà con ogni probabilità in novembre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Troppi miliardi per le autostrade, lanciato un referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste contestano i piani di ampliamento delle autostrade approvati un mese fa dal Parlamento svizzero.
“Le capacità supplementari (sulle strade, ndr) che vengono create – ha rilevato oggi in conferenza stampa a Berna il presidente dell’ATA Ruedi Blumer – generano immediatamente un aumento del traffico e, di conseguenza, anche più rumore, più CO2, più gas di scarico, una maggior usura degli pneumatici, più incidenti, una maggior cementificazione e infine aumentano l’impermeabilizzazione del suolo”.
No a restrizioni alle zone a 30 km/h
L’ATA scende in campo anche contro le iniziative, come quelle passate recentemente alla Camera bassa, tese a porre restrizioni alle zone a 30 km/h.
In particolare l’associazione è contraria a ridurre le competenze degli enti locali in materia di velocità massime consentite e a vietare, come prescrive espressamente una mozione del gruppo liberale radicale (PLR) che è stata approvata dal Consiglio nazionale, i 30 km/h nelle strade principali di transito nei centri urbani.
Non da ultimo, ha osservato aggiunto il vicepresidente dell’ATA Bruno Storni, vanno riequilibrati i finanziamenti della Confederazione, che nei prossimi decenni intende investire oltre 35 miliardi di franchi nelle strade mentre saranno destinati solo 22 miliardi al potenziamento della ferrovia.
Connessioni alla rete europea
La Svizzera, evidenzia il parlamentare locarnese, investe maggiormente proprio nei mezzi di trasporto più dannosi per l’ambiente e in minor misura in quelli più efficienti ed ecologici.
A tal proposito l’Associazione traffico e ambiente ritiene prioritaria la connessione della Svizzera al trasporto ferroviario internazionale. Con buoni collegamenti alle direttrici europee, sostiene bruno Storni, la ferrovia è ben più di una semplice alternativa all’aereo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.