La televisione svizzera per l’Italia

Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola

Due operai in pausa all ombra sotto un albero.
Dal punto di vista della medicina del lavoro, la siesta è una buona soluzione. © Keystone / Gaetan Bally

L’equazione della SUVA, l'istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni, è semplice e lineare: per far fronte alla canicola la Svizzera copiamo dai Paesi dove da tempo fa caldo, dai Pesei del sud introducendo il sistema della siesta nelle ore più calde della giornata.

Fautrice della siesta è Christine Marty, dottoressa del lavoro presso la Suva. Di per sé la Suva non è allarmata per il periodo di caldo torrido che sta interessando tutta la Svizzera. “Informiamo costantemente sui rischi per la salute sul posto di lavoro”, spiega Marty in un’intervista pubblicata da Tages-Anzeiger. “Personalmente credo che possiamo imparare dai paesi del Mediterraneo: dal punto di vista della medicina del lavoro, non possiamo evitare di pensare alla siesta”, argomenta la dottoressa.

Già oggi la pausa pranzo lunga è una pratica comune presso alcuni datori di lavoro. Si inizia un po’ prima, si fa una pausa più estesa e si riprende l’attività più tardi nel pomeriggio, di modo da ridurre l’esposizione ai raggi UV e il lavoro al caldo.

“Si tratta di un modello volontario che esiste da alcuni anni”, prosegue Marty. “Ma non c’è ancora una legislazione in merito. Nemmeno la Suva può esigerla, è un processo politico. Personalmente ritengo comunque che la siesta sia una buona soluzione”.

Questo non vale però per tutti. “Per gli impiegati la situazione è leggermente diversa: non devono svolgere un lavoro fisico pesante e non sono esposti alla luce diretta del sole. È noto che le prestazioni diminuiscono a partire da 26 gradi, ma negli uffici si possono adottare buone precauzioni per evitare il surriscaldamento”.

+ Le vittima della canicola nel 2022

“Il punto è che tutti hanno interesse a mantenere i lavoratori in salute. Ciò richiede anche una maggiore flessibilità nei giorni in cui le temperature sono estremamente elevate”, afferma l’intervistata. Al momento la Suva non può però prendere posizione sull’argomento.

Il caldo non è solo fastidioso, rappresenta anche un pericolo. “Un’analisi statistica basata sui dati meteorologici giornalieri ha dimostrato che nei giorni con temperature superiori a 30 gradi si verifica il 7% di incidenti in più rispetto agli altri giorni estivi.


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR