La televisione svizzera per l’Italia

Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola

Due operai in pausa all ombra sotto un albero.
Dal punto di vista della medicina del lavoro, la siesta è una buona soluzione. © Keystone / Gaetan Bally

L’equazione della SUVA, l'istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni, è semplice e lineare: per far fronte alla canicola la Svizzera copiamo dai Paesi dove da tempo fa caldo, dai Pesei del sud introducendo il sistema della siesta nelle ore più calde della giornata.

Fautrice della siesta è Christine Marty, dottoressa del lavoro presso la Suva. Di per sé la Suva non è allarmata per il periodo di caldo torrido che sta interessando tutta la Svizzera. “Informiamo costantemente sui rischi per la salute sul posto di lavoro”, spiega Marty in un’intervista pubblicata da Tages-Anzeiger. “Personalmente credo che possiamo imparare dai paesi del Mediterraneo: dal punto di vista della medicina del lavoro, non possiamo evitare di pensare alla siesta”, argomenta la dottoressa.

Già oggi la pausa pranzo lunga è una pratica comune presso alcuni datori di lavoro. Si inizia un po’ prima, si fa una pausa più estesa e si riprende l’attività più tardi nel pomeriggio, di modo da ridurre l’esposizione ai raggi UV e il lavoro al caldo.

“Si tratta di un modello volontario che esiste da alcuni anni”, prosegue Marty. “Ma non c’è ancora una legislazione in merito. Nemmeno la Suva può esigerla, è un processo politico. Personalmente ritengo comunque che la siesta sia una buona soluzione”.

Questo non vale però per tutti. “Per gli impiegati la situazione è leggermente diversa: non devono svolgere un lavoro fisico pesante e non sono esposti alla luce diretta del sole. È noto che le prestazioni diminuiscono a partire da 26 gradi, ma negli uffici si possono adottare buone precauzioni per evitare il surriscaldamento”.

+ Le vittima della canicola nel 2022

“Il punto è che tutti hanno interesse a mantenere i lavoratori in salute. Ciò richiede anche una maggiore flessibilità nei giorni in cui le temperature sono estremamente elevate”, afferma l’intervistata. Al momento la Suva non può però prendere posizione sull’argomento.

Il caldo non è solo fastidioso, rappresenta anche un pericolo. “Un’analisi statistica basata sui dati meteorologici giornalieri ha dimostrato che nei giorni con temperature superiori a 30 gradi si verifica il 7% di incidenti in più rispetto agli altri giorni estivi.


Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR