Da uno studio della SUVA emerge che tra i passatempi all’aperto, il downhill è uno dei più pericolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvasvizzera.it/mrj
Secondo una ricerca effettuata dalla SUVA (l’istituto nazionale elvetico di assicurazione contro gli infortuni) è emerso che parapendio, gare con veicoli a motore e ciclismo sono i tre sport che provocano il maggior numero di infortuni gravi in Svizzera.
Tra le attività più a rischio c’è anche il downhill, che implica la discesa in mountain bike da terreni ripidi e sconnessi. Mountain bike che è sempre più amata: sul Flumserberg (San Gallo) sono arrivati 20’000 appassionati nel 2021. Numeri che non hanno fatto che aumentare dal 2016, quando è stata aperta la prima pista.
La maggior frequentazione, però, implica anche un maggior numero di incidenti e le statistiche lo dimostrano: “Negli ultimi 10 anni questo tipo di incidenti sono aumentati quasi del 70%. Fortunatamente quelli gravi sono pochi”, spiega la portavoce della SUVA Natascha Obermayr.
Contenuto esterno
I bikers sono consapevoli dei pericoli che corrono e cercano di proteggersi il più possibile: caschi, ginocchiere, parastinchi, guanti, protezioni per la schiena fanno parte della tenuta abituale di questi sportivi.
Obiettivo della SUVA, ora, è ridurre il numero di incidenti in mountain bike e per questo motivo ha elaborato una serie di consigli ad hoc che possono essere consultati su questa paginaCollegamento esterno.
Anche chi è responsabile dei percorsi di montagna cercano di fare la propria parte, rendendo i sentieri sempre più sicuri: “È importante anche il modo in cui viene costruito il percorso. Si possono ad esempio costruire dei salti con dei buchi in cui cadere senza farsi male nel caso il salto non riesca. Oppure costruirli in modo tale da riuscire a superarlo senza problemi. Siamo in contatto con l’Ufficio prevenzione infortuni e visitiamo con loro i nostri percorsi, in modo che la sicurezza sia garantita”, spiega Katja Wildhaber, membro di direzione degli impianti di risalita Flumserberg.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Valposchiavo si riciclano vecchi sentieri per le mountain bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto per ripristinare sentieri quasi in disuso da adibire in particolare alla pratica del rampichino ha ricevuto un premio europeo.
La bici piace sempre più e fa anche girare l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri popolo di escursionisti, che non disdegnano però nemmeno le due ruote. Attività, queste, il cui risvolto economico è sempre più importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Quest’anno abbiamo investito molto sul digitale”, osserva Anna Celio Cattaneo di Monte Tamaro SA, “con inserzioni, ma anche tanto lavoro redazionale. Abbiamo insistito sul fatto che il Tamaro è una destinazione per ogni stagione, meteo, età. Inoltre, nel mese di settembre abbiamo festeggiato i vent’anni della chiesa Santa Maria degli Angeli progettata da Mario Botta,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.