Incitarono a violare obblighi militari, assolti tre attivisti per il clima
In Svizzera il servizio militare è obbligatorio.
Keystone / Marcel Bieri
Il Tribunale penale federale ha assolto giovedì tre attivisti per il clima, sconfessando il Ministero pubblico della Confederazione, che li aveva condannati a pene pecuniarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Ai tre vodesi, di 21, 23 e 32 anni, era rimproverato di aver pubblicato nel maggio 2020 un articolo intitolato “L’esercito, io lo boicotto” sul sito Internet “Sciopero per il clima”. Per motivi definiti di etica, morale, responsabilità ecologica e sociale, avevano incitato a non prestare servizio militare e a non pagare la tassa.
A denunciare il fatto era stato il consigliere nazionale dell’Unione democratica di centro (destra) Jean-Luc Addor, secondo cui la lettera violava l’articolo 276 del Codice penale, che in sostanza prevede che la chiamata alla diserzione venga punita. Con l’avallo del Governo, l’inchiesta era andata avanti e nei confronti dei giovani aveva emanato un decreto d’accusa.
Lo scorso dicembre, la procura federale aveva inflitto ai tre imputati una pena pecuniaria, sospesa con la condizionale, compresa tra le 50 e le 60 aliquote giornaliere, dall’ammontare fra i 10 e i 50 franchi al giorno, oltre a una multa fra i 300 e i 500 franchi.
Gli imputati avevano però presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale penale federale (TPF).
Oltre a pronunciare l’assoluzione dei militanti romandi, che verranno indennizzati per la loro difesa (38’000 franchi), il TPF ha stabilito che spetterà alla Confederazione prendersi carico delle spese processuali, pari a 11’500 franchi.
La sentenza resa nota giovedì e le cui motivazioni saranno pubblicate in un secondo tempo non è ancora passata in giudicato e può essere impugnata davanti alla Corte d’appello del TPF.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ambientalisti bloccano l’autostrada a Zurigo, quattro fermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni attivisti per il clima hanno inscenato una dimostrazione su due tratti autostradali nei pressi della città sulla Limmat. Situazione risolta dopo l’intervento della polizia.
Invasione pista aeroporto di Ginevra, condannati 103 militanti del clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ginevrina ha condannato con decreto d'accusa 103 attivisti e attiviste del clima fermati per aver invaso la pista dell'aeroporto di Ginevra-Cointrin.
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il Tribunale federale un attivista per il clima che aveva imbrattato la facciata di una banca non può far valere l’argomento dei "motivi onorevoli" per giustificare la sua azione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.