Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Marciare per il clima sì, ma senza causare danni.
Keystone / Marcel Van Hoorn
Secondo il Tribunale federale (TF), un attivista che nel 2018 aveva dipinto delle mani rosse sulla facciata di una banca, dev'essere condannato più severamente rispetto a quanto deciso in prima istanza dal Tribunale di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un partecipante alla “Marcia per il clima” del 2018 a Ginevra, che aveva imbrattato la facciata di una banca, non può far valere l’argomento dei “motivi onorevoli” per giustificare la sua azione, hanno detto i e le giudici del TF. In una sentenza del 30 marzo pubblicata mercoledì, il TF ha accolto il ricorso del Ministero pubblico ginevrino e annullato il verdetto dell’istanza inferiore. Il caso torna al Tribunale cantonale che dovrà nuovamente giudicare la vicenda. Per i e le giudici di Losanna, l’attenuazione della pena concessa in applicazione dell’articolo 48 del Codice penaleCollegamento esterno viola il diritto federale.
La disposizione prevede la possibilità di mitigare la pena se l’autore del reato ha agito, ad esempio, per “motivi onorevoli”, “in stato di grave angustia” o “cedendo a una violenta commozione dell’animo scusabile per le circostanze o in stato di profonda prostrazione”. Il Tribunale cantonale di Ginevra ha riconosciuto all’attivista quest’attenuante. Inoltre, poiché il procedimento è durato a lungo, ha ritenuto che una multa di 100 franchi fosse una punizione sufficiente. Non la pensano così i e le giudici di Mon Repos, che ritengono che l’imputato debba pagare 410 franchi per i danni causati all’edificio (2’250 franchi in totale). .
Motivi onorevoli, sì, ma…
Secondo la corte federale, per valutare se un reato sia stato commesso per motivi onorevoli è necessario fare riferimento ai valori etici generalmente riconosciuti. I timori per gli effetti del cambiamento climatico e la necessità di adottare rapidamente misure per ridurre i gas a effetto serra è innegabilmente una preoccupazione onorevole. Le azioni politiche degli attivisti e delle attiviste per il clima hanno un carattere idealistico e altruistico, hanno aggiunto i e le giudici, in quanto mirano a sensibilizzare la popolazione. In ogni caso, però, il carattere onorevole va escluso se azioni violente portano a danni alla proprietà o a un pericolo per terzi.
In uno Stato di diritto come la Svizzera, che offre ampie garanzie nell’ambito dei diritti politici e della libertà di espressione, tali azioni non possono essere giustificate da ideali politici, ha sottolineato il TF. Inoltre, ha aggiunto, va anche tenuto conto del fatto che gli appelli alla resistenza civile, talvolta lanciati durante le azioni per il clima, possono essere finalizzati a mettere in discussione la legittimità democratica del diritto, in particolare di quello penale.
Le azioni dei e delle militanti per il clima non possono quindi essere considerate a priori come espressione di valori etici sostenuti dall’intera popolazione o perlomeno da una maggioranza.
L’attenuazione della pena dovuta a motivazioni onorevoli può essere presa in considerazione nel caso di azioni non violente, come un sit-in di protesta di breve durata sulle strade, senza interruzione del traffico o messa in pericolo della sicurezza pubblica. Tuttavia, nella fattispecie, in considerazione dei danni alla proprietà commessi, alla base dell’obiettivo perseguito non c’è un motivo onorevole, scrive il TF.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.
Vincono gli ecologisti ma Holcim potrà ampliare gli scavi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricorso di tre associazioni è stato in parte accolto dal Tribunale federale: Holcim dovrà compensare le aree distrutte dall'estrazione di calcare.
Indignano, ma fanno parlare i giovani che imbrattano opere d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bersagliano i capolavori per chiedere un futuro senza petrolio. Questi giovani "esprimono disperazione, ma non sono impreparati".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militanti ecologisti impegnati nella campagna di protesta anti-petrolio 'Just Stop Oil' hanno lanciato una zuppa contro i girasoli di Van Gogh.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.