Incitarono a violare obblighi militari, assolti tre attivisti per il clima
In Svizzera il servizio militare è obbligatorio.
Keystone / Marcel Bieri
Il Tribunale penale federale ha assolto giovedì tre attivisti per il clima, sconfessando il Ministero pubblico della Confederazione, che li aveva condannati a pene pecuniarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Ai tre vodesi, di 21, 23 e 32 anni, era rimproverato di aver pubblicato nel maggio 2020 un articolo intitolato “L’esercito, io lo boicotto” sul sito Internet “Sciopero per il clima”. Per motivi definiti di etica, morale, responsabilità ecologica e sociale, avevano incitato a non prestare servizio militare e a non pagare la tassa.
A denunciare il fatto era stato il consigliere nazionale dell’Unione democratica di centro (destra) Jean-Luc Addor, secondo cui la lettera violava l’articolo 276 del Codice penale, che in sostanza prevede che la chiamata alla diserzione venga punita. Con l’avallo del Governo, l’inchiesta era andata avanti e nei confronti dei giovani aveva emanato un decreto d’accusa.
Lo scorso dicembre, la procura federale aveva inflitto ai tre imputati una pena pecuniaria, sospesa con la condizionale, compresa tra le 50 e le 60 aliquote giornaliere, dall’ammontare fra i 10 e i 50 franchi al giorno, oltre a una multa fra i 300 e i 500 franchi.
Gli imputati avevano però presentato ricorso contro questa decisione al Tribunale penale federale (TPF).
Oltre a pronunciare l’assoluzione dei militanti romandi, che verranno indennizzati per la loro difesa (38’000 franchi), il TPF ha stabilito che spetterà alla Confederazione prendersi carico delle spese processuali, pari a 11’500 franchi.
La sentenza resa nota giovedì e le cui motivazioni saranno pubblicate in un secondo tempo non è ancora passata in giudicato e può essere impugnata davanti alla Corte d’appello del TPF.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ambientalisti bloccano l’autostrada a Zurigo, quattro fermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni attivisti per il clima hanno inscenato una dimostrazione su due tratti autostradali nei pressi della città sulla Limmat. Situazione risolta dopo l’intervento della polizia.
Invasione pista aeroporto di Ginevra, condannati 103 militanti del clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ginevrina ha condannato con decreto d'accusa 103 attivisti e attiviste del clima fermati per aver invaso la pista dell'aeroporto di Ginevra-Cointrin.
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il Tribunale federale un attivista per il clima che aveva imbrattato la facciata di una banca non può far valere l’argomento dei "motivi onorevoli" per giustificare la sua azione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.