Nel 2023 è stata superata la soglia di 65'000 persone impiegate nel settore orologiero svizzero. Era dalla crisi dell'inizio degli anni Settanta che il numero di posti di lavoro in questo ramo chiave dell'export elvetico non era così elevato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il record di quasi 90’000 posti di lavoro registrato nel 1971, prima dello scoppio della crisi dovuta principalmente all’arrivo sul mercato degli orologi al quarzo, è ancora lontano, ma il settore orologiero svizzero gode di ottima salute.
Durante l’anno che sta per concludersi, il numero di persone impiegate in questo ramo è cresciuto del 7,3% (4’414 posti in più), attestandosi a quota 65’237. Per ritrovare una cifra così elevata bisogna risalire al 1974.
Contenuto esterno
“Questo risultato è in linea con la dinamica favorevole del mercato del lusso, ma anche con la forte domanda di orologi di bassa gamma, in particolare nella prima metà dell’anno”, ha indicato martedì la Convenzione padronale dell’industria orologiera (CPIH). Dopo aver dato priorità nel 2022 alle assunzioni nei comparti produttivi, quest’anno l’accento è stato posto sul rafforzamento del personale amministrativo.
Il numero di persone dipendenti in questa categoria è aumentato del 17,9% (+2’680). Anche il personale di produzione continua a crescere, anche se in modo più moderato (1’588 nuovi posti, +3,2%). La carenza di manodopera qualificata rappresenta probabilmente un freno, ha spiegato la CPIH:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Made in Switzerland ma con grandi sfumature tricolore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, l’economia svizzera ha potuto crescere in gran parte grazie alla manodopera italiana. L’esempio dell’orologeria.
La forza lavoro del settore è sempre più qualificata. Il numero di persone con un’istruzione superiore è aumentato del 9,7% e quello delle persone con un diploma professionale del 6,1%. Il numero di apprendisti e apprendiste è cresciuto aumentato di 133 unità (14,5%) in tutti i mestieri.
La maggior parte degli impieghi è concentrata lungo i cantoni dell’arco giurassiano, con in prima posizione Neuchâtel (17’385 impieghi), seguito da Berna (13’772) e Ginevra (11’831).
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.