La settimana in Svizzera
La settimana elvetica è stata soprattutto segnata dall'inaugurazione della galleria di base del Monte Ceneri. Con questa opera si mette la parola fine a un'avventura ingegneristica iniziata quasi 30 anni fa. Il progetto NTFA (Nuova trasversale ferroviaria alpina) o Alptransit - che comprende in particolare i trafori del Lötschberg, del San Gottardo e del Monte Ceneri - è un buon esempio dei pregi del sistema politico svizzero. Seppur con tutte le sue lungaggini e i suoi compromessi, la democrazia diretta svizzera ha un vantaggio non indifferente: una volta che un progetto è accettato nelle urne, può essere concretizzato senza troppi ostacoli.
L'opera più colossale della storia recente della Svizzera è costata circa 22 miliardi di franchi, tutti finanziati dalla Confederazione.
Altri sviluppi
Inaugurata la nuova galleria del Ceneri
Altri sviluppi
Dopo 28 anni, l'opera del secolo diventa realtà
Per un'opera gigantesca terminata - Alptransit - questa settimana si è anche ricordato che quarant'anni fa aprì al traffico la galleria autostradale del San Gottardo. Costruita un secolo dopo il primo traforo ferroviario, fu un'opera senza precedenti da un punto di vista ingegneristico..
Altri sviluppi
40 anni fa - La prima auto sotto il San Gottardo
Rinviato a giudizio il 47enne italiano domiciliato a Lugano che nel marzo scorso chiese e ottenne illecitamente due crediti stanziati dalla Confederazione. L’uomo, che commerciava in mascherine e guanti di lattice, gonfiò il fatturato per aumentare l’entità del prestito. In tutta la Svizzera sono circa 400 i casi di truffa sotto inchiesta penale.
Altri sviluppi
Crediti Covid, primo processo per truffa
Solo uno sugli undici test rapidi esaminati dai ricercatori federali è risultato idoneo. Altri cinque sono stati considerati attendibili solo in combinazione con un secondo esame, da effettuarsi in caso di positività. In generale i test sierologici rapidi per la ricerca di anticorpi contro il coronavirus sono per la maggior parte inaffidabili.
Altri sviluppi
Studio smonta i test sierologici rapidi, "Sono inaffidabili"
Dopo pressioni delle diverse federazioni sportive elvetiche, dal primo di ottobre in Svizzera si potranno di nuovo organizzare, a precise e tassative condizioni, manifestazioni con oltre mille persone. Decisione che riguarda soprattutto calcio e hockey su ghiaccio.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.