La televisione svizzera per l’Italia

In migliaia manifestano a Zurigo contro la carenza di alloggi

manifestazione contro il costo degli alloggi a Zurigo
Nel corso della manifestazione non si sono verificati incidenti. Keystone/Walter Bieri

Alla marcia - autorizzata dalle autorità - erano presenti autonomisti di sinistra, la scena degli squatter e associazioni di inquilini.

Diverse migliaia di persone si sono riunite oggi a Zurigo per manifestare contro la carenza di alloggi. Tra le altre cose, hanno chiesto di rinunciare al profitto negli affitti.

Altri sviluppi
scritta su facciata di una casa

Altri sviluppi

Aumenti d’affitti da capogiro a Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell’arco di un anno, a Zurigo le pigioni degli appartamenti sono lievitate addirittura del 10%.

Di più Aumenti d’affitti da capogiro a Zurigo

La manifestazione autorizzata, organizzata da diverse associazioni di sinistra, è partita dal Museo Nazionale. Lungo il percorso, i manifestanti hanno fatto esplodere fuochi pirotecnici e spruzzato slogan su varie facciate di edifici e vetrine, ha indicato un reporter di Keystone-ATS sul posto. Tuttavia, non si sono verificati incidenti di rilievo.

Con cartelli e striscioni, i manifestanti hanno chiesto “Pace alle capanne, guerra ai palazzi”, una politica abitativa basata sulla solidarietà e la densificazione del quartiere residenziale Zürichberg di Zurigo.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nuovo quartiere, abitazioni di lusso ma vuote a Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi anni la principale città Svizzera – Zurigo – ha vissuto un’intensa riconversione di ex spazi industriali in appartamenti, e se gli alloggi non mancano, il problema è che si è investito troppo sul lusso, e non sempre è facile affittare o vendere.

Di più Nuovo quartiere, abitazioni di lusso ma vuote a Zurigo

I simboli dei partiti non erano espressamente ammessi. Gli autonomisti di sinistra e la scena degli squatter erano particolarmente presenti. Ma c’erano anche gruppi di inquilini che si sono uniti per lottare per rimanere nelle loro proprietà e case. La dimostrazione si è conclusa alle 17:30 circa, dopo circa tre ore dall’inizio.

Una manifestazione sullo stesso tema si era già svolta a Zurigo nell’autunno del 2023. In quell’occasione erano scese in piazza fino a 1’000 persone.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR