La televisione svizzera per l’Italia

Trenta misure contro la penuria di abitazioni

Il cantiere nell'ex area Koch, a Zurigo-Altstetten. Entro il 2026 verranno costruiti circa 360 appartamenti cooperativi per 900 persone, nonché spazi commerciali a prezzi accessibili e un parco pubblico di quartiere.
Il cantiere nell'ex area Koch, a Zurigo-Altstetten. © KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER


Il Governo ha presentato il suo piano per mettere a disposizione alloggi accessibili ma, tra le associazioni di settore, le città e il settore immobiliare, non mancano critiche.

In Svizzera è necessario costruire e mettere a disposizione più appartamenti a prezzi accessibili. È questo l’obiettivo che si sono prefissati oggi a Berna rappresentanti del Governo ed esponenti di Cantoni e Comuni, i quali hanno stabilito – congiuntamente ad alcune associazioni del settore edile e immobiliare – le azioni da intraprendere per far fronte alla penuria di alloggi.

Mentre la popolazione elvetica è in costante aumento, gli affitti continuano a lievitare e la penuria di alloggi nel Paese sembra persistere. In diversi centri urbani della Svizzera, soprattutto a Zurigo, Zugo o Ginevra, lo spazio abitativo non è sufficiente per far fronte a questa situazione.

Permessi di costruzione calati del 30%

Ne è convinta anche l’Associazione svizzera dei proprietari fondiari (APF), che ha esortato le autorità a prendere i dovuti provvedimenti a riguardo. L’APF sostiene che è necessario innanzitutto costruire di più e mettere a disposizione alloggi più a buon mercato. In cifre, nel 2018 sono stati messi a disposizione 53’000 nuovi appartamenti mentre lo scorso anno soli 43’000. Inoltre il numero di permessi per le nuove costruzioni è diminuito di oltre il 30% tra il 2016 e il 2023. I locatari attendono da tempo azioni concrete da parte della Confederazione.

E oggi, in occasione di una seconda tavola rotonda dedicata all’argomento, i rappresentanti di Cantoni, Città Comuni e del settore edile ed immobiliare hanno concordato un piano d’intervento sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

Trenta misure per rispondere alla penuria

Il piano – elaborato negli ultimi nove mesi – raccomanda più di trenta misure per rispondere al fabbisogno soprattutto degli inquilini, aumentando l’offerta di alloggi e creando nuovi spazi abitativi di alta qualità a prezzi accessibili, fa sapere l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

Oltre all’attuazione di procedure di pianificazione e di permessi più efficienti, oggi a Berna si è discusso anche della questione legata alla densificazione e su come gestire in modo migliore i terreni edificabili.

Stando al comunicato dell’UFAB, nei luoghi adeguati si valuterà la possibilità di costruire maggiormente in altezza e di adattare le norme attuali sulle distanze dal confine dei terreni.

+ Quando la penuria di alloggi colpiva le famiglie operaie

Inoltre è prevista l’introduzione di una linea guida volta a semplificare la ponderazione degli interessi nei progetti di autorizzazione, spiega l’UFAB, che intende altresì ridurre drasticamente le opposizioni palesemente abusive.

Per contribuire ad elevare l’offerta di alloggi, la Confederazione intende anche promuovere l’edilizia in caso di aumento dell’indice di sfruttamento. È infatti prevista una quota minima di alloggi a prezzi accessibili. Altre misure, infine, sono previste per i Comuni turistici che devono affrontare casi particolari.

Il nuovo piano d’intervento punta innanzitutto sulla cooperazione tra i vari attori e comprende un mix equilibrato di misure che vengono raccomandate ai partner, precisa l’UFB.

Non sono mancate le critiche

La presentazione del piano di intervento non è tuttavia stata accolta con favore da tutti. Alcuni rappresentati del settore edile ed immobiliare non hanno digerito il piano d’intervento presentato oggi dalla Confederazione, sostenendo che le nuove misure non permetteranno di contrastare l’aumento degli affitti e non tengono sufficientemente conto delle località turistiche.

+ Verso grave carenza di appartamenti in Svizzera

L’Associazione Svizzera Inquilini (ASI) ad esempio sostiene che il piano presentato dal consigliere federale Guy Parmelin non garantisce soluzioni efficaci per far fronte ai problemi più urgenti. Per l’ASI si tratta di “burocrazia in più” e critica il Consiglio federale per aver semplicemente delegato il fardello ai Cantoni e ai Comuni, senza assumersi le proprie responsabilità.

L’ASI auspica misure concrete per contrastare l’esplosione dei prezzi degli affitti ed un maggiore controllo per evitare che i proprietari approfittino della situazione riscuotendo “pigioni abusive”, e chiede inoltre una formula nazionale ufficiale che obblighi ad esempio i proprietari a comunicare l’importo dell’affitto precedente.

“Serve un diritto di prelazione per le città”

Anche Corine Mauch, sindaco di Zurigo e vicepresidente dell’Unione delle città svizzere (UCS) ha deplorato la mancata trasparenza per quanto concerne l’importo delle pigioni precedenti degli appartamenti prima che vengano riaffittati. Mauch davanti ai media a Berna oggi ha anche criticato la mancanza di diritti di prelazione per le città. A suo avviso, il piano d’intervento manca di misure concrete per creare alloggi a basso costo.

Anche la senatrice basilese Eva Herzog (PS) si è detta delusa. La presidente delle cooperative d’abitazione svizzera ritiene che il piano proponga principalmente una revisione delle misure, ma non convince ancora. “Abbiamo bisogno di agire” ha detto.

+ Svizzera a 10 milioni abitanti avrà penuria alloggi, su gli affitti

Da parte sua, la Società Svizzera degli Imprenditori-Costruttori (SSIC) chiede procedure di autorizzazione per l’edilizia più rapide, più semplici e meno severe, nonché una riduzione del numero di obiezioni allo stretto necessario. Per la SSIC “la strada per ottenere la licenza edilizia è diventata un costoso percorso a ostacoli”.

Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) accoglie con favore il piano d’azione. Tuttavia, sono necessarie altre misure specifiche per le comunità turistiche. L’attuale carenza di alloggi non riguarda solo le città, ma anche molte comunità montane e rurali.

Le misure devono essere mirate agli alloggi utilizzati su base temporanea e ai comuni con un’alta percentuale di case secondarie. Il SAB insiste anche sulla creazione di alloggi adatti alle esigenze degli anziani. In molte comunità rurali mancano attualmente alloggi adatti a questa fascia d’età.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR