Nell'arco di un anno, a Zurigo le pigioni degli appartamenti sono lievitate addirittura del 10%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Non si arresta il caro-affitti in Svizzera: in ottobre le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati (non dei contratti in essere) sono aumentate dello 0,4% rispetto a settembre
Su base annua la progressione è del 4%. A Zurigo il dato raggiunge addirittura il +10%.
Le variazioni, rese note lunedì, sono calcolate sulla base di un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo.
Tutti i cantoni, ad eccezione di Svitto (-0,3%), Obvaldo (-0,5%) e Nidvaldo (-0,5%), presentano un incremento mensile: i più forti sono stati osservati nelle regioni di Glarona (+2,9%) e Sciaffusa (+2,3%). Decisamente superiore alla media nazionale è anche l’incremento nei Grigioni (+1,5%) e in Ticino (+0,7%).
Nel paragone annuo dappertutto vengono registrati decisi aumenti, che sfiorano almeno il 2%. Particolarmente forte è la crescita nel Canton Zurigo (+6,3%) come pure nei Grigioni (+5,2%), mentre in Ticino la progressione è del 3,7%.
Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. L’incremento annuo maggiore viene notato appunto a Zurigo (+10,0%), il secondo a Ginevra (+4,3%) e il terzo a Berna (+4,2%); seguono Lugano (+4,0%), Losanna (+2,9%), Basilea (+2,1%), San Gallo (+1,2%) e Lucerna (+0,6%).
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Caro-affitti, che intervenga la politica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica deve intervenire per garantire a tutti alloggi a prezzi accessibili. Lo chiede l'Associazione svizzera inquilini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo ventennio, in Svizzera il costo dell'alloggio ha registrato aumenti da capogiro. È quanto emerge da uno studio presentato martedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera c’è stata una progressione dello 0,3% rispetto al mese precedente. Su base annua attualmente l’incremento è del 3,9%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.