La televisione svizzera per l’Italia

Costruire in altezza per ovviare la scarsità di alloggi

Il cantiere nell'ex area Koch, a Zurigo-Altstetten. Entro il 2026 verranno costruiti circa 360 appartamenti cooperativi per 900 persone, nonché spazi commerciali a prezzi accessibili e un parco pubblico di quartiere.
Il cantiere nell'ex area Koch, a Zurigo-Altstetten. © KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER


La proposta arriva dal Partito Liberale Radicale e punta a compensare parte di un problema che affligge molte zone della Svizzera.

Costruire in altezza per compensare la scarsità di alloggi. È la ricetta presentata stamane dal Partito Liberale Radicale (PLR, destra) in risposta alla forte domanda di appartamenti che si registra attualmente in Svizzera.

Nonostante le disposizioni costituzionali, stando al PLR è diventato praticamente impossibile per la classe media acquistare una casa. Inoltre, l’offerta di alloggi in affitto è troppo debole. Il tutto, stando a una nota del PLR, è aggravato da prescrizioni in materia di pianificazione del territorio sempre più restrittive.

+ Quando la penuria di alloggi colpiva le famiglie operaie

Anche se è stato possibile, nel corso della sessione primaverile delle Camere federali, allentare le disposizioni per la costruzioni di alloggi in zone rumorose, ciò non basta secondo il partito. Per proteggere la qualità di vita e le zone verdi in città andrebbe sondata la possibilità di costruire in altezza: uno o due piani in più.

+ Trenta misure contro la penuria di abitazioni

I regolamenti edilizi e urbanistici dovrebbero così integrare sistematicamente l’innalzamento degli edifici nei piani urbanistici. Inoltre, in tutte le zone residenziali l’altezza massima autorizzata degli edifici esistenti dovrebbe essere aumentata di almeno tre metri. Ciò dovrebbe consentire di aggiungere uno o due piani in più per le abitazioni. Possono essere previste eccezioni in casi giustificati, come nel caso di siti protetti o immobili tutelati.

Nella città di Zurigo, le richieste sono già state lanciate sotto forma di iniziativa. Altre azioni e iniziative sono attualmente in fase di pianificazione, secondo il PLR. A Ginevra, questa misura è in vigore dal 2008.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR