Importante sequestro di cocaina ed eroina a Lugano
Una parte della droga sequestrata era probabilmente desinata al mercato locale.
Keystone / Martin Ruetschi
Il mese scorso, a Besso, gli inquirenti hanno fatto il colpaccio. Un maxi-sequestro di stupefacenti, di cui soltanto ora si è avuto notizia. Nell’auto di un cittadino serbo-croato, che alloggiava in un albergo del quartiere, hanno scovato qualcosa come otto chili e mezzo di droga, confezionata in panetti: 4,5 chilogrammi di eroina e quattro di cocaina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Francesco Lepori, RSI
Coca a cui va aggiunto il chilo che aveva appena venduto a Molino Nuovo, pure recuperato dalla polizia. In totale, dunque, quasi dieci chili di sostanza sequestrata. Il corriere (difeso da Chiara Donati) ha inoltre ammesso di avere già consegnato, in marzo, un altro chilogrammo alle stesse persone.
L’uomo, assoldato da un’organizzazione, era partito dalla zona di Bruxelles, in Belgio, con una Ford Mondeo appositamente modificata. La droga era stata nascosta in uno spazio ricavato all’altezza del cambio, apribile azionando una serie di comandi. Ma la procura era già sulle sue tracce. E grazie a un intenso lavoro di indagine, alla fine ha stroncato il traffico.
Contenuto esterno
La sera del 14 aprile, gli agenti hanno lasciato che recapitasse il pacchetto a Molino Nuovo, pagato in contanti 9mila franchi. Quando l’acquirente è tornato nel suo appartamento, è scattato il blitz. Quattro uomini (tutti d’origine balcanica) sono finiti in manette. Uno di loro è stato scarcerato il giorno successivo, poiché estraneo alla compravendita in questione. Gli altri, al pari del corriere e di una persona presa in seguito, sono tuttora dietro le sbarre.
Cinque arresti, per un giro di oltre 10 chili, tra coca ed eroina. Cifre davvero notevoli alle nostre latitudini. L’inchiesta, coordinata dalla procuratrice pubblica Pamela Pedretti, è in pieno svolgimento, e a breve si terranno altri verbali.
Molti i punti ancora da chiarire. Non da ultimo, si tratterà di capire dove e a chi era destinata la droga trovata nell’auto del corriere. L’imputato, che riceveva di volta in volta le istruzioni via telefono, non ha saputo spiegarlo. Ha però attivamente collaborato al recupero dello stupefacente occultato nella vettura.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Portarono oltre 100 kg di cocaina dal Belgio all’Italia, ad aprile il processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due corrieri della droga arrestati a Stabio il 15 aprile 2022 perché in possesso di 15 chilogrammi di cocaina, sono stati rimandati a giudizio dalla procura ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Europol ha annunciato di aver smantellato un enorme cartello della droga che controllava circa un terzo della fornitura di cocaina in Europa.
Stabile lo spaccio e il consumo di droga in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei persone alla sbarra a Lugano per un traffico di cocaina: un processo atipico, sia per il numero di imputati, sia per i quantitativi spacciati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta antimafia scattata lunedì in Italia contro la cosca di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dalla Calabria al Ticino.
Ecco come 500 chili di cocaina sono arrivati alla Nespresso
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 500 chili di cocaina scoperti alla fabbrica Nespresso a inizio maggio sono arrivati a Romont nel canton Friburgo per un errore di consegna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.