Immagine illustrativa.
Keystone / Dutch Interior And Justice Minis
Un’inchiesta antimafia scattata lunedì in Italia contro la cosca di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dalla Calabria al Ticino. Tra gli indagati sono spuntati nomi già noti alla giustizia elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un’inchiesta che lunedì, in Calabria, ha colpito la cosca di ‘ndrangheta di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dai risvolti ticinesi. Sono spuntati inoltre nomi e traffici già emersi in passato.
Il blitz è scattato lunedì mattina e nel mirino degli inquirenti, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, c’era la cosca di Mesoraca, colpita da 31 ordini di arresto. In cima all’elenco quello che è ormai, da una ventina d’anni, il capo indiscusso dalla ‘ndrina crotonese. Il suo nome era già comparso in varie inchieste legate alla Svizzera, dalla “Quatur” (partita agli inizi degli anni 2000) fino alle più recenti, come l’operazione “Stige”.
Tra gli indagati figura anche, ad esempio, il 59enne che nel 2019 la polizia federale espulse, assieme al figlio, proprio per la sua ipotizzata appartenenza alla cosca. Dalle pagine dell’Ordinanza di custodia cautelare emerge che si tratta delle stesse persone e delle stesse dinamiche già viste in passato. Un traffico di droga da Mesoraca al Ticino tra l’ottobre del 2016 e il gennaio del 2017, nascosta in derrate alimentari, a bordo dei pullman che fanno la spola tra la Calabria e la Svizzera.
Contenuto esterno
Lo stupefacente – si legge nelle carte dell’indagine italiana – finiva nelle mani di un 41enne di Crotone residente nel Luganese, che provvedeva poi alla vendita. Inoltre, tra i presunti organizzatori delle spedizioni, c’è pure un 65enne di Mesoraca che nel marzo del 2012 era già stato condannato, alle Assise Criminali di Lugano, per una vicenda analoga (un giro di oltre un chilogrammo di cocaina, portata in Ticino con identiche modalità). Tre anni e quattro mesi di carcere la pena inflittagli allora, poi confermata in Appello.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha fatto sapere alla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI di essere in stretto contatto con le autorità italiane. Al momento, però, non è stata aperta un’inchiesta, né avviata alcuna procedura di assistenza giudiziaria.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Certificato antimafia negli appalti, Berna è favorevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo dell'attestazione per l’aggiudicazione di appalti pubblici potrebbe essere presto introdotto anche nella Confederazione.
La ‘Ndrangheta teme l’informazione libera più della magistratura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Michele Albanese, giornalista calabrese che vive sotto scorta per aver denunciato la ‘ndrangheta. ura della legalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.