Immagine illustrativa.
Keystone / Dutch Interior And Justice Minis
Un’inchiesta antimafia scattata lunedì in Italia contro la cosca di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dalla Calabria al Ticino. Tra gli indagati sono spuntati nomi già noti alla giustizia elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un’inchiesta che lunedì, in Calabria, ha colpito la cosca di ‘ndrangheta di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dai risvolti ticinesi. Sono spuntati inoltre nomi e traffici già emersi in passato.
Il blitz è scattato lunedì mattina e nel mirino degli inquirenti, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, c’era la cosca di Mesoraca, colpita da 31 ordini di arresto. In cima all’elenco quello che è ormai, da una ventina d’anni, il capo indiscusso dalla ‘ndrina crotonese. Il suo nome era già comparso in varie inchieste legate alla Svizzera, dalla “Quatur” (partita agli inizi degli anni 2000) fino alle più recenti, come l’operazione “Stige”.
Tra gli indagati figura anche, ad esempio, il 59enne che nel 2019 la polizia federale espulse, assieme al figlio, proprio per la sua ipotizzata appartenenza alla cosca. Dalle pagine dell’Ordinanza di custodia cautelare emerge che si tratta delle stesse persone e delle stesse dinamiche già viste in passato. Un traffico di droga da Mesoraca al Ticino tra l’ottobre del 2016 e il gennaio del 2017, nascosta in derrate alimentari, a bordo dei pullman che fanno la spola tra la Calabria e la Svizzera.
Contenuto esterno
Lo stupefacente – si legge nelle carte dell’indagine italiana – finiva nelle mani di un 41enne di Crotone residente nel Luganese, che provvedeva poi alla vendita. Inoltre, tra i presunti organizzatori delle spedizioni, c’è pure un 65enne di Mesoraca che nel marzo del 2012 era già stato condannato, alle Assise Criminali di Lugano, per una vicenda analoga (un giro di oltre un chilogrammo di cocaina, portata in Ticino con identiche modalità). Tre anni e quattro mesi di carcere la pena inflittagli allora, poi confermata in Appello.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha fatto sapere alla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI di essere in stretto contatto con le autorità italiane. Al momento, però, non è stata aperta un’inchiesta, né avviata alcuna procedura di assistenza giudiziaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Certificato antimafia negli appalti, Berna è favorevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo dell'attestazione per l’aggiudicazione di appalti pubblici potrebbe essere presto introdotto anche nella Confederazione.
La ‘Ndrangheta teme l’informazione libera più della magistratura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Michele Albanese, giornalista calabrese che vive sotto scorta per aver denunciato la ‘ndrangheta. ura della legalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.