Immagine illustrativa.
Keystone / Dutch Interior And Justice Minis
Un’inchiesta antimafia scattata lunedì in Italia contro la cosca di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dalla Calabria al Ticino. Tra gli indagati sono spuntati nomi già noti alla giustizia elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un’inchiesta che lunedì, in Calabria, ha colpito la cosca di ‘ndrangheta di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dai risvolti ticinesi. Sono spuntati inoltre nomi e traffici già emersi in passato.
Il blitz è scattato lunedì mattina e nel mirino degli inquirenti, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, c’era la cosca di Mesoraca, colpita da 31 ordini di arresto. In cima all’elenco quello che è ormai, da una ventina d’anni, il capo indiscusso dalla ‘ndrina crotonese. Il suo nome era già comparso in varie inchieste legate alla Svizzera, dalla “Quatur” (partita agli inizi degli anni 2000) fino alle più recenti, come l’operazione “Stige”.
Tra gli indagati figura anche, ad esempio, il 59enne che nel 2019 la polizia federale espulse, assieme al figlio, proprio per la sua ipotizzata appartenenza alla cosca. Dalle pagine dell’Ordinanza di custodia cautelare emerge che si tratta delle stesse persone e delle stesse dinamiche già viste in passato. Un traffico di droga da Mesoraca al Ticino tra l’ottobre del 2016 e il gennaio del 2017, nascosta in derrate alimentari, a bordo dei pullman che fanno la spola tra la Calabria e la Svizzera.
Contenuto esterno
Lo stupefacente – si legge nelle carte dell’indagine italiana – finiva nelle mani di un 41enne di Crotone residente nel Luganese, che provvedeva poi alla vendita. Inoltre, tra i presunti organizzatori delle spedizioni, c’è pure un 65enne di Mesoraca che nel marzo del 2012 era già stato condannato, alle Assise Criminali di Lugano, per una vicenda analoga (un giro di oltre un chilogrammo di cocaina, portata in Ticino con identiche modalità). Tre anni e quattro mesi di carcere la pena inflittagli allora, poi confermata in Appello.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha fatto sapere alla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI di essere in stretto contatto con le autorità italiane. Al momento, però, non è stata aperta un’inchiesta, né avviata alcuna procedura di assistenza giudiziaria.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Certificato antimafia negli appalti, Berna è favorevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo dell'attestazione per l’aggiudicazione di appalti pubblici potrebbe essere presto introdotto anche nella Confederazione.
La ‘Ndrangheta teme l’informazione libera più della magistratura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Michele Albanese, giornalista calabrese che vive sotto scorta per aver denunciato la ‘ndrangheta. ura della legalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.