Portarono oltre 100 kg di cocaina dal Belgio all’Italia, ad aprile il processo
In pochi mesi, un uomo e una donna albanesi, hanno portato oltre un quintale di cocaina dal Belgio all'Italia.
Keystone / Andy Rain
Due corrieri della droga arrestati a Stabio, nel canton Ticino, il 15 aprile 2022 perché in possesso di 15 chilogrammi di cocaina, sono stati rimandati a giudizio dalla procura ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il 15 aprile 2022 le guardie di confine svizzere fermarono a Stabio due vetture dirette in Italia. Al volante della prima – la cosiddetta “staffetta” – c’era un cittadino albanese, che viveva in Svizzera interna. Alla guida dell’altra una 34enne del Kosovo, anche lei domiciliata oltre San Gottardo. Nell’auto di quest’ultima, nascosti sotto un sedile, gli agenti trovarono 15 chili di cocaina, pura al 90%.
Si scoprì in seguito che i due stavano effettuando l’ultimo di una serie di viaggi effettuati nel giro di poche settimane dal Belgio al Nord Italia, destinazione ultima dello stupefacente. È stata la donna ad ammettere che i viaggi erano iniziati nel mese di dicembre del 2021 e la sua confessione è stata confermata dai riscontri emersi durante le indagini, come i contatti telefonici e il controllo automatico delle targhe in dogana.
Contenuto esterno
Gli inquirenti hanno potuto così calcolare che il quantitativo di droga trasportata nel corso dei mesi ha superato i 100 chilogrammi. Una quantità ingente, di cui solo una piccolissima parte – 100 grammi – è finita in Svizzera.
L’albanese, che in Italia ha già alle spalle dei precedenti penali, sostiene di avere avuto un ruolo marginale rispetto a quello della “compagna” di viaggio. I due, rinviati a giudizio dalla procuratrice pubblica Pamela Pedretti, compariranno presto alla sbarra. Il reato principale di cui sono accusati è quello di infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti. La donna dovrà inoltre rispondere di riciclaggio di denaro per i 10’000 euro ricevuti, in un’occasione, come compenso. L’uomo, invece, d’inganno nei confronti delle autorità, per avere nascosto alle autorità elvetiche i suoi precedenti nel momento in cui ha presentato la richiesta del permesso di domicilio.
Il processo è previsto per la fine di aprile di quest’anno e, in ragione dell’enorme quantitativo di stupefacente trafficato, l’accusa chiederà pene superiori ai cinque anni di carcere. Pene che entrambi gli imputati hanno cominciato anticipatamente a espiare.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stabile lo spaccio e il consumo di droga in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei persone alla sbarra a Lugano per un traffico di cocaina: un processo atipico, sia per il numero di imputati, sia per i quantitativi spacciati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'operazione condotta dai carabinieri - con forti legami con la Svizzera - ha portato all'arresto di 31 persone, tutte legate alla 'Ndrangheta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta antimafia scattata lunedì in Italia contro la cosca di Mesoraca ha rivelato un traffico di droga dalla Calabria al Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
Le guardie di confine tornano sui banchi e diventano specialisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piccole novità portano cambiamenti a lungo termine per le guardie di confine elvetiche: dalla nuova formazione al programma di digitalizzazione.
Sulle vie di “Captagon”, nuovo blitz per il traffico di droga che tocca l’Italia e il Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il maxi sequestro di anfetamina nel 2020, stamane, oltre confine, è scattato un nuovo blitz, che ha portato al fermo di un residente a Biasca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le mafie rappresentano da decenni un pericolo per la Svizzera. Per combatterla, sottolineano gli esperti, occorre lavorare tutti insieme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.