La presidente della Confederazione e la presidente della Commissione europea hanno uno scambio lunedì al Forum economico mondiale di Davos, durante il quale hanno ribadito la volontà di avviare rapidamente negoziati su un pacchetto di accordi tra Berna e Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Svizzera e Unione Europea hanno confermato lunedì sera a Davos la determinazione di iniziare al più presto le trattative per ulteriori accordi.
Al termine di un colloquio durato circa 15 minuti con Ursula von der Leyen, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha precisato che non è stato ancora concordato un calendario.
La consigliera federale ha dichiarato di voler sfruttare la “finestra temporale ideale” nel 2024, prima delle elezioni europee, prima che la prossima Commissione, nella sua nuova composizione entri in funzione in estate.
La presidente della Confederazione ha ricordato alla presidente della Commissione europea che in Svizzera sono in corso consultazioni fino a metà febbraio in merito al progetto di mandato negoziale, approvato il 15 dicembre scorso, e che è necessario risolvere questioni di politica interna prima di approvarlo definitivamente. Senza dirlo chiaramente, ha lasciato intendere che la questione dei sindacati, che hanno espresso pubblicamente le loro preoccupazioni, è stata brevemente affrontata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il “no” elvetico del 2021 all’accordo istituzionale.
Da parte sua Ursula von der Leyen ha dichiarato che il colloquio è stato “molto buono e molto amichevole”, senza fare ulteriori commenti sui contenuti.
Le relazioni con l’UE sono uno dei temi più scottanti dell’agenda politica del Consiglio federale. Secondo Amherd, si tratta del dossier più importante del suo anno presidenziale.
Osservatori hanno considerato l’incontro di oggi come un segnale positivo dopo mesi di colloqui a livello tecnico. Il Consiglio federale ha adottato un mandato negoziale a metà dicembre. Cinque giorni dopo, la Commissione europea ha pubblicato la sua bozza di mandato. L’obiettivo dichiarato sia da parte svizzera che da parte dell’UE è quello di poter avviare i negoziati entro due o tre mesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna.
La delegazione svizzera intende cogliere l’occasione del WEF per tenere ulteriori colloqui sul dossier dell’UE. Il ministro degli esteri Ignazio Cassis incontrerà Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione Ue responsabile del dossier svizzero. Il Ministro dell’economia Guy Parmelin intende parlare con Iliana Ivanova Commissaria UE per l’innovazione, la ricerca e l’istruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE ed è favorevole a un approccio bilaterale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.