La presidente della Confederazione e la presidente della Commissione europea hanno uno scambio lunedì al Forum economico mondiale di Davos, durante il quale hanno ribadito la volontà di avviare rapidamente negoziati su un pacchetto di accordi tra Berna e Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Svizzera e Unione Europea hanno confermato lunedì sera a Davos la determinazione di iniziare al più presto le trattative per ulteriori accordi.
Al termine di un colloquio durato circa 15 minuti con Ursula von der Leyen, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha precisato che non è stato ancora concordato un calendario.
La consigliera federale ha dichiarato di voler sfruttare la “finestra temporale ideale” nel 2024, prima delle elezioni europee, prima che la prossima Commissione, nella sua nuova composizione entri in funzione in estate.
La presidente della Confederazione ha ricordato alla presidente della Commissione europea che in Svizzera sono in corso consultazioni fino a metà febbraio in merito al progetto di mandato negoziale, approvato il 15 dicembre scorso, e che è necessario risolvere questioni di politica interna prima di approvarlo definitivamente. Senza dirlo chiaramente, ha lasciato intendere che la questione dei sindacati, che hanno espresso pubblicamente le loro preoccupazioni, è stata brevemente affrontata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo adotta il mandato negoziale con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il “no” elvetico del 2021 all’accordo istituzionale.
Da parte sua Ursula von der Leyen ha dichiarato che il colloquio è stato “molto buono e molto amichevole”, senza fare ulteriori commenti sui contenuti.
Le relazioni con l’UE sono uno dei temi più scottanti dell’agenda politica del Consiglio federale. Secondo Amherd, si tratta del dossier più importante del suo anno presidenziale.
Osservatori hanno considerato l’incontro di oggi come un segnale positivo dopo mesi di colloqui a livello tecnico. Il Consiglio federale ha adottato un mandato negoziale a metà dicembre. Cinque giorni dopo, la Commissione europea ha pubblicato la sua bozza di mandato. L’obiettivo dichiarato sia da parte svizzera che da parte dell’UE è quello di poter avviare i negoziati entro due o tre mesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mandato negoziale Svizzera-UE: Bruxelles presenta la sua versione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi giorni dopo che lo ha fatto la Svizzera, mercoledì anche la Commissione europea ha adottato il suo progetto di mandato per i negoziati con Berna.
La delegazione svizzera intende cogliere l’occasione del WEF per tenere ulteriori colloqui sul dossier dell’UE. Il ministro degli esteri Ignazio Cassis incontrerà Maros Sefcovic, vicepresidente della Commissione Ue responsabile del dossier svizzero. Il Ministro dell’economia Guy Parmelin intende parlare con Iliana Ivanova Commissaria UE per l’innovazione, la ricerca e l’istruzione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
La popolazione elvetica sostiene i negoziati con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica desidera una relazione sicura e stabile con l'UE ed è favorevole a un approccio bilaterale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.