La televisione svizzera per l’Italia

Il Forum economico mondiale di Davos entra nel vivo

viola amherd e Klaus Schwab
La presidente della Confederazione Viola Amherd e il fondatore del WEF Klaus Schwab. © Keystone / Laurent Gillieron

Con il discorso di benvenuto pronunciato martedì dalla presidente della Confederazione Viola Amherd, sono iniziati i lavori della 54esima edizione dell'ormai tradizionale convegno nella città dei Grigioni.

Aprendo ufficialmente l’edizione 2024 del WEF di Davos, la consigliera federale Viola Amherd ha messo in guardia “sui crescenti squilibri sociali che stanno alimentando il populismo, anche nei Paesi ricchi”.

Secondo la presidente della Confederazione, il compito di ripristinare la fiducia dei cittadini e delle cittadine – tema che è lo slogan dell’edizione 2024 del WEF – non è solo un compito dei Governi, ma anche del mondo economico. A tal proposito, Viola Amherd non ha risparmiato le critiche a un certo mondo imprenditoriale: “Quando la cosiddetta élite si celebra come una casta superiore mentre molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese, la diffidenza aumenta”. I Governi a quel punto non vengono più “né ascoltati né capiti”.

La ministra vallesana si è anche detta preoccupata per gli approcci “autoritari” che stanno mettendo in discussione le “regole” della comunità internazionale.

Contenuto esterno

“Il momento di costruire la fiducia”

A prendere la parola davanti ai partecipanti riuniti nel centro congressi di Davos è stata anche Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione europea ha sottolineato che “ancora una volta la realtà che fa riflettere è che ci troviamo a competere più intensamente tra Paesi rispetto al passato”, ma “questo non è il momento per il conflitto o la polarizzazione, è il momento di costruire la fiducia, di guidare la collaborazione globale”.

Accennando a uno dei temi faro dell’evento di quest’anno – l’intelligenza artificiale – Ursula von der Leyen si è detta convinta che l’IA “rappresenta un’opportunità molto significativa se utilizzata in modo responsabile”. Il compito dell’Europa è proprio questo: “Alzare la posta e indicare la strada verso un uso responsabile” di questa tecnologia.

Nel suo discorso non è mancato un riferimento all’Ucraina, altro tema al centro dei dibattiti. Secondo lei, “la Russia sta fallendo nei suoi obiettivi strategici”. È un fallimento militare, ma anche economico e diplomatico e “tutto questo ci dice che l’Ucraina può vincere questa guerra. Ma noi dobbiamo continuare a sostenere la sua resistenza. L’Ucraina ha bisogno di un sostegno finanziario prevedibile nel 2024 e oltre”.

Un sostegno che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenuto per la prima volta in carne e ossa a Davos, ha invocato a gran voce. “Abbiamo bisogno che Putin perda e possiamo riuscirci; quest’anno deve essere decisivo”, ha dichiarato, sottolineando la necessità per l’Ucraina di ottenere la superiorità aerea.

La Cina prova a rassicurare

Tra gli oratori molto attesi di questa prima giornata vi era anche il primo ministro cinese Li Qiang. All’indomani della sua visita a Berna, il dirigente di Pechino ha cercato di rassicurare sul buono stato di salute dell’economia cinese dopo la crisi causata dalla pandemia.

Quest’anno il prodotto interno lordo del gigante asiatico dovrebbe aumentare di circa il 5,2%, un dato superiore all’obiettivo del 5% che le autorità si erano prefissate all’inizio dello scorso anno.

Nonostante l’abolizione delle restrizioni sanitarie, la Cina sconta la pesante crisi del settore immobiliare, la mancanza di fiducia delle imprese e i consumi stagnanti, mentre la disoccupazione giovanile – schizzata a metà 2023 oltre il 21% – è stata depennata dalle statistiche ufficiali.

“Non importa come cambierà la situazione mondiale, la Cina aderirà alla sua politica nazionale di apertura verso il mondo esterno”, ha proseguito il premier al suo esordio a Davos, aggiungendo che “l’apertura non potrà che diventare sempre più ampia. Scegliere il mercato cinese non è un rischio ma un’opportunità”.

Attualità

insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
esemplare di calabrone asiatico

Altri sviluppi

La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico

Questo contenuto è stato pubblicato al Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.

Di più La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
zanzara tigre all'opera

Altri sviluppi

La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase

Questo contenuto è stato pubblicato al Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.

Di più La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
preparazione di caffé con la macchina espresso

Altri sviluppi

Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.

Di più Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR