Eliminati diversi esemplari.
Keystone / Peter Klaunzer
Sette dei nove branchi soggetti a regolazione in Vallese, Grigioni e Vaud sono sopravvissuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I Cantoni Vallese, Grigioni e Vaud volevano eliminare nove branchi di lupi. Stando a un comunicato diffuso lunedì dal Gruppo Lupo Svizzero (GLS), le analisi genetiche mostrano che probabilmente sette branchi sono sopravvissuti alla regolazione voluta dalle autorità cantonali.
Di questi sette branchi, in cinque casi è sopravvissuto un solo capobranco. In altri due casi entrambi. Il GLS ipotizza dunque che continueranno a esistere. “Solo in due branchi sono stati abbattuti entrambi i genitori, ma anche in questo caso diversi giovani lupi dell’anno scorso o dell’anno precedente sono sopravvissuti e potrebbero continuare a vivere nella regione”, ha aggiunto l’associazione.
In totale, secondo il GLS, dall’autunno del 2024 sono stati eliminati circa un centinaio di lupi in Svizzera.
I dati cantonali mostrano che alcuni esemplari sono stati abbattuti per sbaglio. L’associazione cita capibranco eliminati al posto di giovani lupi o di esemplari di passaggio che non facevano parte di un branco. È stato il caso del branco del Fuorn in Bassa Engadina, in cui tre dei 15 animali uccisi non facevano parte del gruppo. Anche in quello del Vorab in Surselva uno degli otto animali uccisi non faceva parte del branco. Per evitare il ripetersi di casi simili, il GLS richiede un monitoraggio migliore.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 10 marzo 2025:
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lupo, una preda su nove è una pecora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto dalla fondazione Kora svela le abitudini alimentari dell'animale che ha fatto la sua ricomparsa in Svizzera nel 1996.
Lupo, la revisione della legge non piace agli ambientalisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova ordinanza non prevede più una promozione uniforme delle misure di protezione delle greggi in tutta la Svizzera. Saranno infatti i Cantoni a decidere quali misure incoraggiare.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
“Il lupo è un pericolo per l’agricoltura di montagna”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione svizzera dei contadini, alla luce delle uccisioni delle ultime settimane (20 pecore), ha chiesto una regolazione più efficace della popolazione dei lupi nelle aree interessate dai loro attacchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento preventivo di una quarantina di lupi nello scorso inverno in Svizzera non ha risolto i conflitti tra i grandi predatori e l'economia alpestre. Molti allevatori e allevatrici continuano a temere per il loro futuro. Reportage dall'alto Vallese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.