Il numero di domande d’asilo dovrebbe rimanere stabile nel 2024
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede che il numero di domande d'asilo nel 2024 si collocherà nella stessa fascia dell'anno scorso, tra le 28'000 e le 30'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I dati complessivi per l’anno scorso non sono ancora noti, ma alla fine di novembre in Svizzera erano state registrate 27’980 domande d’asilo, oltre 3’000 in più rispetto al 2022. Per l’anno in corso, le richieste dovrebbero mantenersi sui livelli del 2023, stando alla SEM. Si tratta di un aumento di circa il 30% rispetto alla media annuale degli ultimi 25 anni (22’595).
Tuttavia, la proliferazione delle crisi in Ucraina, in Medio Oriente e in vari Paesi africani rende le proiezioni piuttosto incerte, ha dichiarato venerdì un portavoce della SEM alla radio in lingua tedesca SRF. In caso di escalation o di gravi disastri, ci si può aspettare un aumento delle domande.
Carenza di posti
Secondo la SEM, nel breve e medio termine è improbabile che la pressione migratoria si allenti. Negli ultimi mesi, i centri di accoglienza per chi richiede asilo hanno talvolta raggiunto i loro limiti.
In autunno, i Cantoni hanno chiesto alla Confederazione di rivedere il suo piano di emergenza. Di fronte alla carenza di posti di accoglienza, l’esercito ha dichiarato di essere pronto a mettere a disposizione circa 3’700 posti sino alla fine del 2024.
I Cantoni sono anche confrontati con una carenza di personale per occuparsi delle persone rifugiate e in particolare dei minorenni non accompagnati.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Migrazione: Berna per ora esclude controlli più severi alle frontiere con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider ha dichiarato giovedì che non sono previsti rafforzamenti dei controlli al confine sud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico vuole evitare la migrazione secondaria, mentre a Bruxelles si discute su un nuovo Patto sull'immigrazione e l'asilo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.