La televisione svizzera per l’Italia

Il Museo olimpico di Losanna amplia la sua collezione con più di 200 oggetti

una piccola parte della colelzione del museo olimpico losanna
Diversi memorabilia sono stati donati dagli stessi partecipanti all'ultima edizione dei Giochi. Keystone / Cyril Zingaro

Durante l’ultima edizione dei Giochi olimpici tenutasi a Parigi, il Museo olimpico di Losanna ha ampliato la sua collezione grazie sopratutto a donazioni effettuate da atlete e atleti.

Cospicua raccolta quella del Museo Olimpico di Losanna, che durante l’ultima edizione dei Giochi, a Parigi, ha aggiunto più di 200 memorabilia alla propria collezione, provenienti perlopiù da donazioni degli atleti effettuate in loco.

Tra questi spiccano le attrezzature di diversi atleti che hanno conquistato medaglie d’oro durante le ultime Olimpiadi: è il caso ad esempio della racchetta di Novak Djokovic, il body della ginnasta brasiliana Rebeca Andrade, le scarpe del lottatore cubano Mijain Lopez, nonché il pallone da basket della squadra statunitense con cui si è disputata la finale.

A partire dai Giochi Olimpici del 1984, il museo sito a Losanna ha acquisito i manufatti direttamente nel luogo in cui si teneva la manifestazione: nel caso di Parigi sono state impiegate tre persone a tempo pieno per interfacciarsi con le atlete e gli atleti negli stadi, negli alberghi o nel villaggio olimpico. “Con Novak Djokovic, ad esempio, abbiamo dovuto aspettare diverse ore fuori dal suo spogliatoio dopo la finale per poter ritirare la sua racchetta”, ha detto Yasmin Meichtry, vicedirettrice dell’istituzione, alla presentazione di una selezione dei “trofei” raccolti che si è tenuta martedì. Il lavoro inizia sei mesi prima delle competizioni, con contatti con le federazioni sportive, i comitati olimpici nazionali e i manager delle atlete e degli atleti, ha aggiunto.

Finora sono stati raccolti 209 oggetti di 27 sport diversi in nel corso degli ultimi Giochi nella capitale francese, ma si prevede che altri pezzi perverranno al museo anche in seguito: “Abbiamo saputo che riceveremo un costume da bagno di Léon Marchand”, la superstar delle gare di nuoto, ha riferito Meichtry. Il museo losannese non colleziona solamente reperti sportivi, ma anche abiti indossati durante le cerimonie di apertura e chiusura: tra questi, a Parigi è stato recuperato l’abito “Golden Voyager” dello stilista vallesano Kevin Germanier.

Il Museo Olimpico ospita oltre 90’000 oggetti che ripercorrono oltre 120 anni di Giochi olimpici moderni, di cui circa 1’500 esposti nella mostra permanente.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR