La televisione svizzera per l’Italia

Olimpiadi 2038, un gruppo di lavoro per accompagnare la candidatura elvetica

viola amherd
La presidente della Confederazione Viola Amherd. Keystone-SDA

Organizzare le Olimpiadi invernali in Svizzera è "una grande opportunità per il Paese". Lo afferma il Consiglio federale in un comunicato nel quale fa intendere fra le righe di sostenere la candidatura elvetica ai giochi del 2038.

In conferenza stampa, la consigliera federale Viola Amherd è stata più esplicita: “Non vedo l’ora di ospitare i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2038 in Svizzera”, ha detto. “I Giochi suscitano emozioni durature e la loro influenza positiva si fa sentire per molto tempo”, ha aggiunto la ministra dello sport.

Come noto, lo scorso novembre il Comitato olimpico internazionale (CIO), dopo aver respinto la candidatura elvetica per il 2030, ha invitato la Svizzera a partecipare a un dialogo privilegiato per l’organizzazione dei Giochi Olimpici e paralimpici invernali del 2038. Ciò significa che l’eventuale candidatura elvetica non avrà la concorrenza di altre località se dovesse soddisfare i requisiti.

Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale, come ricordato da Amherd, “ha accolto positivamente il progetto”. Il governo ha anche deciso di accompagnare la candidatura con un gruppo ad hoc interdipartimentale della Confederazione. Tra i suoi membri figurano rappresentanti di organi federali attivi nei settori dei trasporti, della sicurezza e dell’ambiente, ha precisato Amherd.

Il suo dipartimento – dello sport (DDPS) – è inoltre stato incaricato di preparare entro fine giugno 2026 “una decisione di principio e programmatica che chiarisca tra l’altro le questioni relative al ruolo e alla partecipazione finanziaria della Confederazione”. Amherd ha poi indicato che tale contributo sarà notevolmente inferiore a quello che era stato promesso nelle candidature passate.

Swiss Olympic ha ora tempo fino a fine 2027 per elaborare la candidatura. Finora la Svizzera ha ospitato due volte i Giochi invernali, nel 1928 e nel 1948, in entrambi i casi a St. Moritz (GR). Tutti i successivi tentativi di riaccaparrarsi la manifestazione sono falliti per una ragione o per l’altra, tra cui, in passato, la volontà popolare.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR