Il comitato olimpico svizzero vuole presentare una candidatura per i Giochi olimpici invernali 2030. Un passo sostenuto dalla ministra dello sport elvetica Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In Svizzera le Olimpiadi mancano dal 1948. All’epoca fu St. Moritz ad ospitare la manifestazione. Fra meno di tre anni, la fiamma olimpica potrebbe tornare a splendere sulla località dell’Engadina. A St. Moritz potrebbero infatti essere organizzate le competizioni di bob, skeleton e slittino previste in un primo tempo a Cortina d’Ampezzo. Si tratterebbe però solo di un antipasto in vista del 2030.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Cortina rinuncia al bob, l’alternativa è St. Moritz
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione ora è definitiva. La nuova pista da bob di Cortina D’Ampezzo non verrà costruita. Spostare le gare a St. Moritz la scelta più naturale.
Swiss Olympic, il comitato olimpico svizzero, ha infatti comunicato mercoledì di voler presentare una candidatura per i Giochi invernali in programma quell’anno.
Contenuto esterno
Giochi decentralizzati
Secondo lo studio di fattibilità effettuato, la Svizzera ha il potenziale, le conoscenze e il sostegno della popolazione per organizzare i Giochi olimpici e paralimpici 2030. L’evento sarebbe distribuito su diversi siti già esistenti nelle quattro regioni linguistiche e largamente coperto da fondi privati.
Comuni, Cantoni e gestori delle infrastrutture interessate hanno tutti chiaramente dichiarato il loro interesse. Una sola eccezione: la Città di Berna, che è favorevole globalmente ai Giochi ma valuta il calendario troppo serrato. La cerimonia d’apertura dovrebbe tenersi nella capitale olimpica Losanna, mentre quella di chiusura a Berna.
Anche la ministra dello sport Viola Amherd si è detta sostanzialmente favorevole all’organizzazione di un simile evento. Secondo l’Ufficio federale dello sport, il Governo elvetico ha individuato nell’organizzazione dei Giochi olimpici possibilità di sviluppo positive per la Svizzera. Nelle prossime settimane l’Ufficio esaminerà in particolare le questioni che riguardano la Confederazione.
L’idea è quella di un’olimpiade diffusa in dodici siti differenti. Ancora da definire il ruolo del canton Ticino. In generale, i luoghi prescelti potrebbero ancora essere soggetti a variazioni. Fra i nomi attualmente presenti vi sono però St. Moritz (Grigioni), Lenzerheide (Grigioni), Engelberg (Obvaldo), Zurigo, Friburgo e Crans-Montana (Vallese).
Interesse anche di Francia e Svezia
Già il prossimo novembre il Comitato olimpico internazionale (CIO) prevedere di intrattenere dialoghi mirati con i possibili candidati. Oltre alla Svizzera, hanno mostrato interesse Francia e Svezia. Le edizioni 2030 e 2034 verranno fra l’altro assegnate simultaneamente.
Secondo Swiss Olympic, entro la fine di questo decennio nella Confederazione vi saranno impianti “moderni e all’avanguardia” in 13 delle 14 discipline olimpiche invernali. A mancare sarebbe solamente il pattinaggio di velocità, per il quale si cercheranno soluzioni nei Paesi vicini.
Quest’ultima è una situazione simile a quella che si sta creando per Milano e Cortina 2026, con le competizioni di bob, slittino e skeleton che potrebbero svolgersi all’estero.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo sputa luce svizzero che conquistò Cortina d’Ampezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Spitlight dell'ingegnere ticinese Gianni Andreoli fu impiegato durante le Olimpiadi del 1956. Un'invenzione fantastica che finì nel dimenticatoio.
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il risultato, che giunge al termine di una campagna lunga e a dir poco agguerrita, non lascia alcuna ombra di dubbio vista l’ampiezza della partecipazione al voto (oltre 62%). In ballo c’era un credito di 100 milioni di franchi che il Cantone voleva stanziare a favore della manifestazione. L’aspetto finanziario del progetto rappresentava la principale…
Giochi di St. Moritz ’48, spuntano filmati inediti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La località dell’Alta Engadina ospitò due volte l’Olimpiade: nel 1928Collegamento esterno e nel 1948Collegamento esterno. Si tratta peraltro delle uniche edizioni dei Giochi organizzate in Svizzera, battuta da TorinoCollegamento esterno (contro Sion) nel 2006 e protagonista di altre candidatureCollegamento esterno a vuoto. Nel 1948, a Sankt Moritz, sfilarono 670 atleti di 28 paesi. Andreas PedrettCollegamento esterno, uno dei…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.