Il Parlamento dello sport ha deciso all'unanimità di portare avanti il progetto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Il chiaro risultato del voto alla 27esima Assemblea del Parlamento dello sport, che si è svolta venerdì a Ittigen (BE), non è stato una sorpresa. Solo una volta in passato – quando si è trattato del Museo di storia dello sport a Basilea – il Parlamento dello sport non aveva votato a favore di una proposta di Swiss Olympic.
Tuttavia, soltanto un anno fa – in occasione dell’ultima assemblea del Parlamento dello sport – i piani per una futura candidatura svizzera ai Giochi Olimpici sembravano utopici e irrealistici. Il radicale cambiamento di rotta è avvenuto perché il CIO sta pianificando i futuri Giochi invernali con un nuovo modello. Anche la Svezia, ad esempio, si candida solo in virtù delle nuove condizioni quadro.
Distribuiti su siti già esistenti
Lo studio di fattibilità per le Olimpiadi invernali in Svizzera a partire dal 2030 prevede giochi decentralizzati, su siti già esistenti, in tutte e quattro le regioni linguistiche e in gran parte finanziati da privati. Secondo Swiss Olympic, due terzi degli Svizzeri sono favorevoli ai nuovi progetti olimpici.
Urs Lehmann, presidente della Federazione svizzera di sci e co-presidente della candidatura olimpica svizzera, ha fatto un bilancio degli ultimi otto mesi. Alla fine di marzo, il CIO ha “ispirato” la delegazione svizzera con il nuovo modello. Grazie a quest’ultimo concetto Comuni, Cantoni e gestori delle infrastrutture interessate hanno tutti chiaramente dichiarato il loro interesse dopo tutte le delusioni degli ultimi 75 anni (gli ultimi Giochi organizzati in Svizzera sono stati quelli invernali di St. Moritz del 1948). “Il 95% dell’intera infrastruttura per le Olimpiadi invernali è già pronta qui da noi”, ha dichiarato Lehmann.
Prima del voto odierno, la ministra dello sport Viola Amherd si è dichiarata entusiasta esprimendosi davanti al Parlamento dello sport. “I Giochi invernali in Svizzera costituirebbero una spinta enorme per il nostro Paese”, ha detto la consigliera federale. Amherd si è dichiarata favorevole all’iniziativa e si è già espressa a favore dello studio di fattibilità. “Sono convinta – ha sottolineato la ministra dello sport – che il progetto svizzero rappresenti un’opportunità per aprire nuove strade, con giochi più modesti che utilizzino strutture e infrastrutture esistenti”. Secondo Amherd, la Svizzera sarebbe il primo “Paese della storia ad ospitare una manifestazione del genere. I giochi decentrati sono particolarmente adatti al nostro Paese”.
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) deciderà se la candidatura elvetica sarà ammessa alla fase successiva.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera può davvero ospitare dei Giochi olimpici invernali “sostenibili”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sostenibilità è uno dei pilastri principali della proposta di candidatura svizzera per ospitare i Giochi invernali del 2030.
La Svizzera vuole i Giochi olimpici invernali del 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato olimpico svizzero vuole presentare una candidatura per i Giochi olimpici invernali 2030. Un passo sostenuto dalla ministra dello sport elvetica Viola Amherd.
St. Moritz potrebbe ospitare le gare di bob di “Milano Cortina 2026”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 non si sa ancora dove saranno assegnate le medaglie di bob, skeleton e slittino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.