Il Museo olimpico di Losanna amplia la sua collezione con più di 200 oggetti
Diversi memorabilia sono stati donati dagli stessi partecipanti all'ultima edizione dei Giochi.
Keystone / Cyril Zingaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Durante l’ultima edizione dei Giochi olimpici tenutasi a Parigi, il Museo olimpico di Losanna ha ampliato la sua collezione grazie sopratutto a donazioni effettuate da atlete e atleti.
Cospicua raccolta quella del Museo Olimpico di Losanna, che durante l’ultima edizione dei Giochi, a Parigi, ha aggiunto più di 200 memorabilia alla propria collezione, provenienti perlopiù da donazioni degli atleti effettuate in loco.
Tra questi spiccano le attrezzature di diversi atleti che hanno conquistato medaglie d’oro durante le ultime Olimpiadi: è il caso ad esempio della racchetta di Novak Djokovic, il body della ginnasta brasiliana Rebeca Andrade, le scarpe del lottatore cubano Mijain Lopez, nonché il pallone da basket della squadra statunitense con cui si è disputata la finale.
A partire dai Giochi Olimpici del 1984, il museo sito a Losanna ha acquisito i manufatti direttamente nel luogo in cui si teneva la manifestazione: nel caso di Parigi sono state impiegate tre persone a tempo pieno per interfacciarsi con le atlete e gli atleti negli stadi, negli alberghi o nel villaggio olimpico. “Con Novak Djokovic, ad esempio, abbiamo dovuto aspettare diverse ore fuori dal suo spogliatoio dopo la finale per poter ritirare la sua racchetta”, ha detto Yasmin Meichtry, vicedirettrice dell’istituzione, alla presentazione di una selezione dei “trofei” raccolti che si è tenuta martedì. Il lavoro inizia sei mesi prima delle competizioni, con contatti con le federazioni sportive, i comitati olimpici nazionali e i manager delle atlete e degli atleti, ha aggiunto.
Finora sono stati raccolti 209 oggetti di 27 sport diversi in nel corso degli ultimi Giochi nella capitale francese, ma si prevede che altri pezzi perverranno al museo anche in seguito: “Abbiamo saputo che riceveremo un costume da bagno di Léon Marchand”, la superstar delle gare di nuoto, ha riferito Meichtry. Il museo losannese non colleziona solamente reperti sportivi, ma anche abiti indossati durante le cerimonie di apertura e chiusura: tra questi, a Parigi è stato recuperato l’abito “Golden Voyager” dello stilista vallesano Kevin Germanier.
Il Museo Olimpico ospita oltre 90’000 oggetti che ripercorrono oltre 120 anni di Giochi olimpici moderni, di cui circa 1’500 esposti nella mostra permanente.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Olimpiadi 2038, un gruppo di lavoro per accompagnare la candidatura elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Organizzare le Olimpiadi invernali in Svizzera è "una grande opportunità per il Paese". Lo afferma il Consiglio federale in un comunicato nel quale fa intendere fra le righe di sostenere la candidatura elvetica ai giochi del 2038.
Scattano le Olimpiadi a Parigi: la Svizzera è “pronta e preparata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì sera 128 atlete e atleti svizzeri percorreranno la Senna a Parigi nell'ambito della cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive del 2024.
La Svizzera può davvero ospitare dei Giochi olimpici invernali “sostenibili”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sostenibilità è uno dei pilastri principali della proposta di candidatura svizzera per ospitare i Giochi invernali del 2030.
La Svizzera vuole i Giochi olimpici invernali del 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato olimpico svizzero vuole presentare una candidatura per i Giochi olimpici invernali 2030. Un passo sostenuto dalla ministra dello sport elvetica Viola Amherd.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.