La televisione svizzera per l’Italia

Il malessere cresce tra i bambini e gli adolescenti

Un bambino seduto da solo in una stanza vuota.
Sono aumentate in particolare le consultazioni per autolesionismo, depressione e pensieri suicidi. Keystone / Zuo Xiaoming

Pro Juventute lancia l'allarme: rispetto al 2019 è quasi raddoppiato il numero delle chiamate di bambini e adolescenti che chiedono aiuto ai volontari, che rispondono al 147, il numero del telefono amico dedicato a bambini e giovani. E sempre più giovani chiamano per parlare dei loro pensieri suicidi.

Sono sempre più preoccupanti e drammatici i motivi che spingono bambini e adolescenti a comporre questo numero gestito da Pro Juventute, dice la portavoce Lulzana Musliu: ”Sono aumentate in particolare le consultazioni per autolesionismo, depressione e pensieri suicidi”.

Sempre più chiamate, dunque e sempre più complesse; rispetto agli anni prima della pandemia è inoltre raddoppiata anche la durata delle consulenze. Nel 2019 queste erano tre o quattro al giorno, adesso le consultazioni giornaliere per pensieri suicidi sono in media otto. Tanti i casi di bimbi e sempre più disperati, come quello di un ragazzino 11enne che aveva deciso di farla finita e che si è rivolto al 147.

“Era stato vittima di mobbing a scuola, c’erano tensioni in famiglia e si sentiva incompreso soprattutto dal padre: non voleva più vivere. In questi casi – continua la portavoce di Pro Juventute – per evitare il peggio il servizio del 147 deve fare appello alla polizia o ai soccorritori”.

Contenuto esterno

Interventi che nei primi sei mesi dell’anno sono stati 74: si tratta di un nuovo record a livello nazionale.

Per Pro Juventute, bambini e giovani soffrono a causa di una crisi multipla: “Sono tempi incerti: pandemia, cambiamenti climatici, guerra in Ucraina… le crisi si accumulano e colpiscono bimbi e adolescenti in una fase particolarmente vulnerabile della loro vita”, sostiene ancora Lulzana Musliu.

E il sistema non è sempre in grado di reagire in tempi brevi. In tanti cantoni ci vogliono mesi, per esempio, per poter vedere uno psicologo o uno psichiatra. E le risorse scarseggiano.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR