Disagio giovanile, aumentano i ragazzi che scappano di casa
Scappare da casa riflettere un disagio che non riguarda quasi mai solamente le famiglie.
Keystone / Fabian Sommer
Cresce il numero di giovanissimi che si allontanano volontariamente da casa senza fornire spiegazioni ai genitori. Nella stragrande maggioranza dei casi l'allontanamento si risolve in poco tempo e va a buon fine. Un fenomeno preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Secondo il direttore di Pro Juventute, Ilario Lodi, “il fenomeno è preoccupante ed è indice di qualcosa di significativo di cui, come società, dobbiamo prenderci cura”. Questo comportamento nei giovani potrebbe riflettere un disagio, che però non riguarda quasi mai solamente le famiglie: “Le scomparse ci dicono molto sulla società nel suo complesso ed è un problema strutturale”, spiega Lodi.
“Assistiamo ad un distacco estremamente significativo tra i giovani e gli adulti, ma non solo per una questione generazionale”, afferma Lodi. “Gli adulti nutrono delle aspettative nei confronti dei giovani, che non collimano con i bisogni educativi dei giovani stessi”. “Bisogna smettere di interpretare i ragazzi in termini di capacità e competenze: serve un nuovo modo di interagire, perché evidentemente i metodi finora usati non vanno più bene”, aggiunge il direttore di Pro Juventute. Per capire e cogliere i segnali di un disagio occorre mantenere un dialogo costante.
Contenuto esterno
Le famiglie che vivono un’esperienza di allontanamento non vanno colpevolizzate, perché i problemi non riguardano solo i genitori: “I giovani sono costantemente in contatto, letteralmente, con il resto del mondo”. Secondo il direttore di Pro Juventute, va evocata una responsabilità collettiva. Un evento del genere rappresenta un’occasione per ripensare al proprio rapporto educativo con i figli e rimodulare dove possibile. “L’educazione richiede tempo e pazienza”, conclude Lodi.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Impennata delle ospedalizzazioni per disagio psicologico tra i e le giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La salute mentale dei e delle giovani, soprattutto sul versante femminile, ha molto sofferto durante i due anni della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia, il lockdown e il conseguente isolamento sono elementi che hanno contribuito ad esacerbare il fenomeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello cantonale, i casi segnalati di crisi psichiche tra i giovani, soprattutto tra le giovani donne, sono passati in dieci anni da una cinquantina a oltre 600. Dal 2017 si osserva inoltre l’effetto ‘TrediciCollegamento esterno‘, una serie statunitense diffusa su Netflix, la cui protagonista è una ragazza di 17 anni che spiega le ragioni (molestie,…
L’effetto negativo della pandemia sulla salute mentale dei giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le richieste di consulenza riguardanti il suicidio giunte a Pro Juventute sono aumentate del 40% nella prima metà dell'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.