La televisione svizzera per l’Italia

Disagio giovanile, aumentano i ragazzi che scappano di casa

Una ragazza ripresa dalle spalle davanti a una finestra aperta.
Scappare da casa riflettere un disagio che non riguarda quasi mai solamente le famiglie. Keystone / Fabian Sommer

Cresce il numero di giovanissimi che si allontanano volontariamente da casa senza fornire spiegazioni ai genitori. Nella stragrande maggioranza dei casi l'allontanamento si risolve in poco tempo e va a buon fine. Un fenomeno preoccupante.

Secondo il direttore di Pro Juventute, Ilario Lodi, “il fenomeno è preoccupante ed è indice di qualcosa di significativo di cui, come società, dobbiamo prenderci cura”. Questo comportamento nei giovani potrebbe riflettere un disagio, che però non riguarda quasi mai solamente le famiglie: “Le scomparse ci dicono molto sulla società nel suo complesso ed è un problema strutturale”, spiega Lodi.

“Assistiamo ad un distacco estremamente significativo tra i giovani e gli adulti, ma non solo per una questione generazionale”, afferma Lodi. “Gli adulti nutrono delle aspettative nei confronti dei giovani, che non collimano con i bisogni educativi dei giovani stessi”. “Bisogna smettere di interpretare i ragazzi in termini di capacità e competenze: serve un nuovo modo di interagire, perché evidentemente i metodi finora usati non vanno più bene”, aggiunge il direttore di Pro Juventute. Per capire e cogliere i segnali di un disagio occorre mantenere un dialogo costante.

Contenuto esterno

Le famiglie che vivono un’esperienza di allontanamento non vanno colpevolizzate, perché i problemi non riguardano solo i genitori: “I giovani sono costantemente in contatto, letteralmente, con il resto del mondo”. Secondo il direttore di Pro Juventute, va evocata una responsabilità collettiva. Un evento del genere rappresenta un’occasione per ripensare al proprio rapporto educativo con i figli e rimodulare dove possibile. “L’educazione richiede tempo e pazienza”, conclude Lodi.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR