Disagio giovanile, aumentano i ragazzi che scappano di casa
Scappare da casa riflettere un disagio che non riguarda quasi mai solamente le famiglie.
Keystone / Fabian Sommer
Cresce il numero di giovanissimi che si allontanano volontariamente da casa senza fornire spiegazioni ai genitori. Nella stragrande maggioranza dei casi l'allontanamento si risolve in poco tempo e va a buon fine. Un fenomeno preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Secondo il direttore di Pro Juventute, Ilario Lodi, “il fenomeno è preoccupante ed è indice di qualcosa di significativo di cui, come società, dobbiamo prenderci cura”. Questo comportamento nei giovani potrebbe riflettere un disagio, che però non riguarda quasi mai solamente le famiglie: “Le scomparse ci dicono molto sulla società nel suo complesso ed è un problema strutturale”, spiega Lodi.
“Assistiamo ad un distacco estremamente significativo tra i giovani e gli adulti, ma non solo per una questione generazionale”, afferma Lodi. “Gli adulti nutrono delle aspettative nei confronti dei giovani, che non collimano con i bisogni educativi dei giovani stessi”. “Bisogna smettere di interpretare i ragazzi in termini di capacità e competenze: serve un nuovo modo di interagire, perché evidentemente i metodi finora usati non vanno più bene”, aggiunge il direttore di Pro Juventute. Per capire e cogliere i segnali di un disagio occorre mantenere un dialogo costante.
Contenuto esterno
Le famiglie che vivono un’esperienza di allontanamento non vanno colpevolizzate, perché i problemi non riguardano solo i genitori: “I giovani sono costantemente in contatto, letteralmente, con il resto del mondo”. Secondo il direttore di Pro Juventute, va evocata una responsabilità collettiva. Un evento del genere rappresenta un’occasione per ripensare al proprio rapporto educativo con i figli e rimodulare dove possibile. “L’educazione richiede tempo e pazienza”, conclude Lodi.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Impennata delle ospedalizzazioni per disagio psicologico tra i e le giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La salute mentale dei e delle giovani, soprattutto sul versante femminile, ha molto sofferto durante i due anni della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia, il lockdown e il conseguente isolamento sono elementi che hanno contribuito ad esacerbare il fenomeno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello cantonale, i casi segnalati di crisi psichiche tra i giovani, soprattutto tra le giovani donne, sono passati in dieci anni da una cinquantina a oltre 600. Dal 2017 si osserva inoltre l’effetto ‘TrediciCollegamento esterno‘, una serie statunitense diffusa su Netflix, la cui protagonista è una ragazza di 17 anni che spiega le ragioni (molestie,…
L’effetto negativo della pandemia sulla salute mentale dei giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le richieste di consulenza riguardanti il suicidio giunte a Pro Juventute sono aumentate del 40% nella prima metà dell'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.